articoli mini-profilo di Qatar
Mondo arabo: Twitter contro Facebook, il dibattito continua
Meglio la piattaforma di microblogging o i rilanci del maggior social network? Il dibattito online, nato qualche settimana fa proprio su Twitter, prosegue: ecco le considerazioni di alcuni utenti mediorientali.
Mondo arabo: il Consiglio di Cooperazione del Golfo accoglierà Giordania e Marocco
Il 10 maggio, i capi di stato dei Paesi del Golfo riunitisi a Riyad si sono dichiarati favorevoli all'adesione delle monarchie di Giordania e Marocco al Consiglio di Cooperazione del Golfo. La notizia ha suscitato numerose reazioni tra i netizen, tra ironia e incredulità.
Egitto: Le autorità chiudono gli uffici di Al Jazeera al Cairo
Il 30 gennaio il Governo egiziano ha deciso di chiudere la sede di Al Jazeera al Cairo, iniziativa che ha scatenato l'indignazione dei netizen. L'oscuramento arriva dopo il blocco di Internet, e fa parte del tentativo di impedire al mondo di assistere alla rivoluzione del popolo egiziano contro la trentennale dittatura di Mubarak.
Egitto: “Sarà il popolo a far crollare il regime!”
In tutto il mondo la gente è rimasta davanti alla televisione e al computer con il fiato sospeso, mentre gli egiziani scendevano in strada dopo le preghiere del venerdì. Nel quarto giorno consecutivo di proteste e pur con Internet 'spenta', il flusso di notizie è proseguito grazie ai canali satellitari e agli aggiramenti del blocco escogitate dai cyber-attivisti locali.
Mondo Arabo: “Non serve darsi fuoco” per protestare contro disoccupazione e corruzione
Dopo il tragico episodio del tunisino Mohamed Bouazizi che ha innescato la rivolta, almeno dieci i tentativi di suicidio avvenuti in Mauritania, Algeria ed Egitto. Paesi in cui si protesta contro la disoccupazione, l’aumento del costo della vita e la corruzione. Ma è inutile e assurdo darsi fuoco, insistono i blogger.
Mondo arabo: l'esperienza dell'Hajj raccontata via Twitter
Tra gli 1.8 milioni di musulmani in pellegrinaggio (Hajj) verso la città santa de La Mecca, ce ne sono alcuni che non esitano a raccontare cosa succede con messaggi da 140 caratteri. Ecco una panoramica delle battute (e foto) diffuse nella "twitter-sfera".
Egitto: da quando la Svizzera prende esempio dall'Arabia Saudita?
Le reazioni al divieto dei minareti in Svizzera continuano a imperversare sui blog di Medio Oriente e Nord Africa. Ecco un'ulteriore panoramica delle posizioni e riflessioni più significative.
Palestina: reazioni al lancio del portale Google.ps
Soddisfazione in Cisgiordania e a Gaza per il lancio dell'edizione localizzata per la Palestina del noto motore di ricerca. Ecco i primi commenti a caldo dei netizen locali...
Qatar: capire meglio e relazionarsi con gli uomini locali
Sembra che parecchi stranieri abbiano la sensazione che gli uomini locali siano piuttosto distaccati e ostentino ricchezza. Alcuni post recenti cercano di sfatare questa sorta di mito superando le barriere sociali.
Opportunità e consigli da varie parti del mondo per superare la crisi economica
Per fronteggiare al meglio l'attuale crisi economica, molti condividono consigli di sopravvivenza; né mancano gli esempi di individui e aziende che si stanno dando da fare per superare la recessione.
Golfo Arabo: il dilemma della nuova valuta comune
Il Gulf Cooperation Council punta ad avere una valuta comune entro il 2010. La blogosfera regionale discute i particolari dell'iniziativa - cercando soprattutto di suggerire un nome sensato per la nuova moneta.
Marocco: il Paese si divide su Gaza
Mentre i leader arabi si riuniscono a Doha, con l'assenza dal sovrano marocchino, il mondo si chiede in quale misura l'incontro possa influire sulla cessazione delle ostilità a Gaza. Ecco una panoramica sulle reazioni dei blogger locali, da cui emerge la chiara divisione dell'opinione pubblica marocchina.