primo piano: mini-profilo di Nuova Zelanda
articoli mini-profilo di Nuova Zelanda
Il massacro di Christchurch tira fuori il meglio e il peggio dell'umanità
"Forse cercava la notorietà ma noi, in Nuova Zelanda, non gli daremo nulla - nemmeno un nome."
L'Australia nega l'entrata nel paese a Chelsea Manning, la Nuova Zelanda invece le concede il visto
"I fomentatori d'odio e i razzisti come Lauren Southern e Milo sono delle persone a posto, invece un'eroina come Chelsea Manning viene considerata una minaccia."
Il primo ministro della Nuova Zelanda Jacinda Ardern è incinta e gli utenti di internet non smettono di parlarne
Il mormorio attorno la gravidenza del primo ministro della Nuova Zelanda Jacinta Arden è solo all'inizio. Ci aspettano medi di inevitabile circo mediatico sulla notizia.
Madagascar: corsa dei conservazionisti per eliminare un rospo invasivo
I conservazionisti vogliono eradicare un invasore mortale proveniente dall'Asia, ma trovare i fondi necessari si sta rivelando difficile.
Video: contro la stigmatizzazione delle lingue indigene
La raccolta di video Living the Language prodotta da Al Jazeera ci racconta le storie di quegli attivisti e comunità indigene di tutto il mondo che si impegnano contro la stigmatizzazione degli idiomi indigeni e a favore di soluzioni che consentano di assegnare spazi più adeguati a queste forme culturali.
COP17: giovani osservatori rilanciano e commentano sui negoziati
Gli osservatori del progetto "Adotta un negoziatore" hanno seguito e informato in diretta sui lavori della COP17, conferenza sul cambiamento climatico svoltasi lo scorso dicembre a Durban, offrendo uno spaccato sulle opinioni dei giovani di vari Paesi. Ecco una panoramica dei loro interventi.
Fiji: E’ guerra tra il Governo e Murdoch?
La battaglia iniziata quattro anni fa tra il Fiji Times e la dittatura militare raggiungerà presto l'apice: le nuove leggi sui mezzi di comunicazione, infatti, obbligheranno News Corp, azienda di Rupert Murdoch, a vendere il quotidiano nato 141 anni fa. Subito si scatena online un dibattito sulla libertà di stampa.
USA: riesame della dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni
Dopo averla respinta nel 2007, il governo USA sta ora rivedendo questa importante dichiarazione ONU - chiedendo anche la partecipazione pubblica e rianimando le speranze dei nativi su possibili compensi e riconoscimenti.
Fiji: le nuove leggi sui media porteranno a un giornalismo migliore?
Adducendo la volontà di introdurre maggior trasparenza nei media e un giornalismo più responsabile, il governo delle Fiji ha emanato una nuova legge sull'informazione: le nuove norme stabiliscono un codice di condotta che comporta misure restrittive nei confronti di giornalisti e organi di informazione che violino le linee guida.
Quando il coro è virtuale: tecnologia e collaborazione in musica
Un coro di 128 persone dai vari angoli del mondo e una soprano per eseguire un pezzo "a cappella", senza accompagnamento strumentale, sotto la direzione in remoto del compositore americano Eric Whiteacre. Ne esce fuori un canto corale molto suggestivo, a partire dalla guida-video che segue i coristi passo a passo nell'esecuzione.
Giappone: monta la controversia sulla caccia alle balene
Dopo l'Oscar conferito al documentario a “The Cove”, che ha richiamato l'attenzione sul problema della caccia ai cetacei, viene arrestato Peter Bethun, leader del gruppo Sea Shepherd che si batte contro la caccia alla balena. E il dibattito si riaccende anche online.
Salute globale: si diffonde la minaccia dell'influenza suina
Casi sospetti o confermati di influenza suina, già individuati in Messico, ora sono stati riscontrati in almeno altri sette Paesi. Mentre si annuncia una "emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale", ecco una prima panoramica su discussioni e riflessioni in corso online.