articoli mini-profilo di Asia meridionale da giugno, 2013
Nepal: un documentario mostra la bellezza notturna dell'Everest
Tre anni dopo la sua prima ascesa, Elia Saikaly, imprenditore e documentarista canadese, ha raggiunto la vetta dell'Everest per la seconda volta. Con le fotografie scattate durante la spedizione ha...
India: il servizio telegrammi va in pensione dopo 160 anni di attività
La compagnia statale indiana di telecomunicazioni BSNL, ha annunciato l'interruzione del servizio telegrammi dal 15 luglio 2013, a causa della progressiva perdita finanziaria e del declino del servizio sostituito da internet. Sui social media ci sono molti ricordi degli utenti legati ai telegrammi.
Bangladesh: YouTube torna attivo dopo 8 mesi di blocco governativo
Le autorità per le telecomunicazioni del Bangladesh hanno riattivato l'accesso a YouTube dopo 260 giorni di blocco causato dalla censura di un film satirico sull'Islam. Gli internauti celebrano la ritrovata libertà online e si chiedono il perché di un'azione così restrittiva durata 8 mesi.
India: gli artisti contemporanei si raccontano in video interviste
Il progetto Regarding India è costituito da una serie di video interviste ad artisti indiani e condotte da Kathryn Myers, pittrice e professoressa di Storia dell'Arte presso l'università del Connecticut.
Bangladesh: la prima mappa dei bus per Dacca
I pendolari di Dacca, capitale del Bangladesh, possono per la prima volta consultare una mappa degli autobus per pianificare il proprio percorso grazie ad un progetto finanziato tramite il crowdfunding.
Italia: processo di Torino sull'amianto, una grande vittoria per le vittime
Il 3 giugno la sentenza della Corte d'Appello ha confermato la condanna per disastro colposo per il manager dell'Eternit. Associazioni di cittadini in tutto il mondo si sono mobilitate per far includere l'amianto tra i prodotti chimici pericolosi.
Empowerment Lab 2013: lezioni per gli attivisti dei diritti umani
Ben undici attivisti internazionali hanno partecipato al programma di lavoro, durato una settimana, finalizzato ad aumentare le conoscenze dei 'cyber-activist', costretti a fronteggiare minacce sempre più serie contro la libertà di espressione.