primo piano: mini-profilo di Africa sub-sahariana
articoli mini-profilo di Africa sub-sahariana
Parola alle parole: episodio 1
Nella rubrica "le mots ont la parole" (parola alle parole) diamo spazio a parole o espressioni specifiche di regione, Stato, comunità, e a parole intraducibili.
L'Uganda emana una legge repressiva che mette in grave pericolo la comunità LGBTQ+
La minaccia della prigione e della pena di morte incombe sulla comunità LGBTQI+ ugandese in seguito alla promulgazione di una legge discriminatoria nel Paese.
Rapporto di Unfreedom Monitor: Kenya
La ricerca di Advox sull'autoritarismo digitale in Kenya è stata pubblicata in un rapporto. Leggine un estratto e scarica il pdf completo.
Camerun: denunciare il conflitto anglofono e morire
I giornalisti critici circa il conflitto anglofono, online e offline, sono imprigionati o costretti a disertare le zone di conflitto e il giornalismo a morire.
Il Kenya va incontro a perdite economiche per le sue posizioni anti-LGBTQ+
Una maggiore inclusione della comunità LGBTQ+ potrebbe far guadagnare miliardi all'anno all'economia del Kenya.
Il conflitto in Etiopia occidentale, spiegato in breve
L'ultimo e violento conflitto si è scatenato ancora una volta a causa della scarsità di acqua e di risorse terrestri.
Molti mozambicani non condividono l'idea di un ministro di usare vecchi autobus come aule scolastiche
"Non ho nulla contro il riutilizzo, ma proporre di stipare i figli dei poveri nei vecchi autobus della nettezza urbana delle aziende...".
Cattura di Stato in Sudafrica da parte della famiglia Gupta: una lezione sull'influenza politica
Disuguaglianza crescente e ricchezza illimitata hanno creato un segmento di super ricchi nella società. Col denaro arriva l'influenza: pericolo per integrità politica interna e sovranità?
Cambiamenti climatici ed attività minerarie: l’agonia di due fiumi in Costa d'Avorio e Mali
Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e delle attività minerarie sui fiumi Sassandra e Niger cambiano giornalmente la vita delle popolazioni rivierasche.
Molestie ad un arbitro donna durante una partita di calcio in Ruanda mostrano le difficoltà delle direttrici di gara
Le arbitre, che stanno facendo la storia arbitrando lo sport più importante, hanno avuto numerose difficoltà a farsi sentire. Cambieranno il volto dell'arbitraggio?
In Africa, le donne stanno mettendo radici nel panorama politico
Il continente africano conta attualmente 12 donne che sono state o sono oggi capi di Stato. Ciò dimostra un cambiamento radicale anche se rimangono una minoranza.
TikTok può cambiare il panorama digitale del Togo?
Nel Togo l'accesso a internet, sostenuto dal governo, vede fiorire una nuova generazione di internauti che trovano gran varietà di piattaforme per esprimersi e divertirsi.