primo piano: mini-profilo di Etiopia
articoli mini-profilo di Etiopia
La reputazione della Cina minacciata dalla percezione di bassa qualità di progetti e prodotti in Etiopia
In contrasto con le lodi ufficiali, l'opinione pubblica etiope è sovente critica verso la qualità dei progetti e dei prodotti cinesi in vendita in Etiopia.
Cina in Etiopia: i cinesi sono salvatori o sfruttattori?
Sebbene alcuni commenti online esaltino gli aiuti e i contributi della Cina all'Etiopia, altre conversazioni sui progetti cinesi tendono ad enfatizzarne le componenti di sfruttamento.
TikToker africane creano contenuti più importanti di semplici balletti
Queste donne dimostrano che TikTok può diventare il Twitter della loro generazione. Un mezzo per questioni rilevanti che ispirano l'azione e il cambiamento sociale.
Animatori africani salvano le loro lingue native attraverso i cartoni
Quattro cartoni animati africani saranno trasmessi su piattaforme statunitensi.
Le tensioni al confine tra Etiopia e Sudan si accumulano nella regione di al-Fashqa in conflitto
I continui scontri tra la milizia etiopie e i contadini nella regione di al-Fashqa, in Sudan, hanno messo sulla difensiva l'esercito sudanese.
Somalia: malgrado gli aiuti di diffonde l'emergenza per la sicurezza alimentare
Quando il Corno d'Africa ha affrontato “la più grave emergenza alimentare al mondo dei nostri giorni,” gli esperti hanno annunciato che la carestia in Somalia sarebbe peggiorata ulteriormente. Juhie Bhatia ha esaminato l'estensione del disastro.
Secondo un rapporto, i media africani perpetuano stereotipi dannosi sul continente
Il rapporto del febbraio 2021 offre una comprensione profonda delle ragioni per cui povertà, guerra, malattia ed elezioni fallite continuano a dominare la copertura mediatica dell'Africa.
Il governo etiope ha usato le restrizioni della COVID-19 per zittire il dissenso?
Restrizioni dello stato di emergenza usate come motivo per arestare un avvocato e un giornalista l'anno scorso - entrambi noti critici del governo di Addis Abeba.
Il centro culturale di Fendika ad Addis Abeba ha vinto un importante premio culturale
Il centro culturale Fendika ha accettato un prestigioso Prince Claus Award in riconoscimento del suo rivoluzionario lavoro nella cultura e nello sviluppo ad Addis Abeba.
Lotta contro la disinformazione nelle lingue con scarse risorse: lezioni da tutto il mondo
Un recente webinar ha esaminato come le comunità linguistiche con risorse insufficienti sono svantaggiate nel contrastare la disinformazione e accedere alle risorse di alfabetizzazione mediatica.
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 2
I blackout digitali e la repressione dei social media in Algeria, Etiopia, Guinea, Nigeria, Sudan e Tanzania sono indice di sistemi governativi profondamente problematici.
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 1
I governi africani sfruttano gli esami scolastici e i momenti di tensione politica per causare blackout e ingabbiare i social media.