articoli mini-profilo di Mauritania
La Mauritania nei ritratti di un'artista portoghese
Isabel Fiadeiro è un'artista portoghese che vive in Mauritania dove gestisce una galleria d'arte. La sua vera passione sono i bozzetti d'osservazione, in cui ritrae la vita quotidiana dell'Africa occidentale. Collabora inoltre con l'organizzazione internazionale di promozione artistica, Urban Sketchers.
Nuovo e-book di GV: African Voices of Hope and Change
"African Voices of Hope and Change" offre un ampio spaccato su storie, vicende e persone dell'Africa Sub-Sahariana tramite i migliori post in inglese pubblicati da Global Voices nel 2012 - un regalo perfetto per dare il benvenuto al nuovo anno.
Mauritania: ripartono le proteste degli insegnanti
Si riaccendono le manifestazioni e le prese di posizione contro il trasferimento arbitrario di 120 insegnanti a seguito della loro partecipazione alle proteste dello scorso anno.
Mauritania: rischi e problemi dell'accattonaggio giovanile
Li chiamano 'Al Muda', bambini tra i 4 e i 14 anni che si incontrano agli incroci e sotto gli alberi della capitale Nouakchott. Vivono di accatonaggio, sono esposti ai più svariati rischi, e spesso finiscono in galera. Foto e racconti dei netizen.
Mauritania: prendere in giro il Presidente su Twitter
Mentre Mohamed Ould Abdel Aziz interveniva alla TV di Stato, la polizia aggrediva un giornalista che stava seguendo l'arresto violento di un ospite che aveva invitato il Generale a dimettersi. Rilanci e commenti in tempo reale su Twitter.
Mauritania: proteste contro la “nuova schiavitù”
Più di 2.300 lavoratori stanno protestando nella città mineraria di Zouerat, nel nord Paese, portando alla completa paralisi di alcuni siti della Società Mineraria ed Industriale Nazionale e disagi in altre zone. Le richieste sono incentrate sulla disputa salariale .
Africa: i nuovi media per la governance e la responsabilità
Lanciato nel 2008, il progetto "African Elections" punta a migliorare le prestazioni di giornalisti, citizen reporter e operatori dei media nel fornire informazioni più rilevanti e tempestive durante il monitoraggio di specifici e importanti aspetti di governance in Africa.
Mauritania: il volto della schiavitù moderna
Nel 1981 la schiavitù viene abolita ufficialmente e nel 2007 è dichiarata crimine contro l’umanità. Eppure la Mauritania è ancora vittima di questo fenomeno. Uno speciale reportage della CNN intitolato Slavery's last stronghold rivela che circa il 20% della popolazione vive tuttora in schiavitù.
Mauritania: parte la “Marcia dell'Ultima Speranza”
Tante e diverse le persone coinvolte nella marcia di 470 km., dalla città di Nouadhibou alla capitale Nouakchott, con l'obiettivo di presentare una serie di richieste economiche e politiche alle autorità -- oltre che per attirare l'attenzione del mondo sugli urgenti problemi della popolazione locale.
Mauritania: si protesta per la democrazia anche a Nouakchott
Le proteste vanno estendosi anche alla capitale Nouakchott, dopo che gli attivisti avevano usato Facebook per invitare la gente a manifestare chiedendo riforme sociali, politiche ed economiche e la fine del regime militare nel Paese.
Africa francofona: eventi tragici e citizen media nel 2010
Un altro anno che va a chiudersi con un quadro poco sereno e denso di eventi di primo piano, quello offerto dai citizen media dell'Africa francofona.
Africa francofona: 50 anni d'indipendenza ma la “maledizione straniera” continua…
Pur con certa pomposità di questa ricorrenza, molte voci africane si chiedono cosa ci sia da celebrare, dato il mediocre livello di sviluppo raggiunto in seguito all'indipendenza -- nonchè i tanti problemi e legami tuttora irrisolti riguardo le ingenti risorse locali.