articoli mini-profilo di Nigeria
Ecco come ‘Squid Game’ ha monopolizzato Halloween e un matrimonio tradizionale keniota
Nonostante le critiche che la definiscono violenta e sanguinosa, la serie è diventata un fenomeno pop, diffondendo la cultura pop coreana nel mondo.
Gli investimenti cinesi in Nigeria si sviluppano su una Via della seta di corruzione
L'intenzione degli imprenditori cinesi corrotti di corrompere allo stesso modo i funzionari governativi nigeriani viene raramente catturata dalla reciproca comprensione narrativa spinta dai diplomatici cinesi.
Animatori africani salvano le loro lingue native attraverso i cartoni
Quattro cartoni animati africani saranno trasmessi su piattaforme statunitensi.
I social media sono diventati uno strumento salvavita per i nigeriani. Ora, devono lottare per poterli utilizzare
La protesta #EndSARS, il divieto di Twitter e le proteste #June12 sottolineano il potere dei social media. Ma il Governo sembra deciso a limitarlo.
Accesso negato: le conseguenze sociali ed economiche del blocco di Twitter in Nigeria
Il sostegno di Twitter alle proteste #EndSARS e la cancellazione del tweet del Presidente Buhari hanno portato alla sospensione della piattaforma in Nigeria.
Proiettili, sangue e morte: la storia inedita dei fatti di Lekki Toll Gate in Nigeria, Parte II
Le vittime affermano che il governo non ha pagato loro neanche un centesimo per il trattamento.
Secondo un rapporto, i media africani perpetuano stereotipi dannosi sul continente
Il rapporto del febbraio 2021 offre una comprensione profonda delle ragioni per cui povertà, guerra, malattia ed elezioni fallite continuano a dominare la copertura mediatica dell'Africa.
Sette governi africani usano spyware di sorveglianza, avverte un nuovo studio
Botswana, Guinea Equatoriale, Kenya, Marocco, Nigeria, Zambia e Zimbabwe utilizzano tecnologia spyware di Circles, affiliata con l'israeliana NSO, secondo un rapporto di Citizen Lab.
Proiettili, sangue e morte: la storia inedita dei fatti di Lekki Toll Gate in Nigeria, Parte I
“Perché Sanwo-Olu sta negando l'evidenza? Subito dopo [la sparatoria] lui stesso è venuto, ha parcheggiato al casello, ha visto dei corpi. Perché sta negando?”
Le difficoltà dei giornalisti nel gestire la pandemia della COVID-19 in tre paesi africani
I giornalisti del Ghana, Costa d'Avorio e Nigeria parlano della disinformazione, delle preoccupazioni per la sicurezza sul campo e dei maggiori ostacoli portati dalla COVID-19.
Politico nigeriano arrestato per aver condannato il rapimento di 300 giovani studentesse
I tweet di Salihu Tanko Yakasi scritti dopo il rapimento di circa 300 studentesse presso la Government Girls Secondary School di Jangebe, Nigeria nord-occidentale, il 26 febbraio 2021.
Spegnere, ridurre e sopprimere il dissenso online: La nuova normalità dell'Africa, Parte 2
I blackout digitali e la repressione dei social media in Algeria, Etiopia, Guinea, Nigeria, Sudan e Tanzania sono indice di sistemi governativi profondamente problematici.