articoli mini-profilo di Nigeria
Il nigeriano Victor Olaiya: trombettista e ‘genio del male’ della musica highlife (1931-2020)
Se c'è un genere musicale che mette insieme la nostalgia e l'ottimismo dell'indipendenza della Nigeria, quello è lo highlife. Il contributo di Victor Olaiya.
Abubakar Idris Dadiyata della Nigeria ancora scomparso ad un anno dal rapimento
“Come può Dadiyata scomparire per un anno in Nigeria e il governo rimanere indifferente, discolpandosi, anziché assumersi la responsabilità, quando era bersagliato da critiche governative?”
Violentate e malate di COVID-19, collaboratrici domestiche nigeriane sono bloccate a Beirut
I governi africani devono premere sulle loro controparti libanesi per amnistiare le lavoratrici domestiche migranti da rimpatriare ai paesi natali ed abolire le leggi-schiavitù Kafala.
I nigeriani combattono il negazionismo sulla COVID-19 con campagne sui social media
I nigeriani affrontano il negazionismo del coronavirus con contro-narrative che usano un linguaggio comune in campagne estranee alla consueta sfiducia tra cittadini e governo.
Un ciclo infinito di scioperi sanitari e disastri finanziari lascia i nigeriani in balia della pandemia
Gli scioperi dei medici e i disastri finanziari sono destinati a ripetersi, finché la causa principale del problema non verrà scongiurata dal sistema sanitario nigeriano.
La Nigeria dichiara lo “stato di emergenza” per gli stupri e le aggressioni sessuali
In Nigeria, l'impunità per stupro è diffusa, ostacolando le vittime dal fa condannare gli aggressori. Spesso la polizia congeda il caso e incolpa le vittime.
Le strazianti storie delle collaboratrici domestiche africane in Libano
Le domestiche africane sono delle schiave nei Paesi arabi e del Golfo, sotto il sistema della kafala che consente il perpetuarsi di abusi e sfruttamenti.
Gli afrocechi su visibilità, razzismo e la vita in Repubblica Ceca (Parte II)
"Per la società ceca, accettare che una persona non bianca possa essere ceca è troppo insolito e spesso non è digeribile."
Un attivista della lingua Yorùbá si impegna per la diversità linguistica negli spazi digitali
Adéṣinà Ọmọ Yoòbá, sostenitore della lingua e della cultura nigeriana Yorùbá, vuole colmare il divario digitale culturale e linguistico.
Le morti da COVID-19 a Kano, in Nigeria: trasferimenti forzati e disinformazione creano confusione (Parte 2)
Il trasferimento forzato di bambini ha aumentato la diffusione del COVID-19, la disinformazione online per motivi etnico-religiosi e la confusione sulle numerose morti a Kano.
Thank you so much for translating the video and the post! :)