primo piano: mini-profilo di Ruanda
articoli mini-profilo di Ruanda
L'Unione Africana ricorre alla tecnologia di biosorveglianza per frenare la COVID-19
PanaBIOS, una tecnologia di bio-sorveglianza sostenuta dall'Unione Africana, può seguire la diffusione della COVID-19 e collegare i centri di analisi del continente.
L'agghiacciante storia della sorveglianza di massa e dello spionaggio in Ruanda
Il Ruanda giustifica il rigido controllo sulla libertà dei media, la repressione del dissenso e l'ostilità nei confronti dell'opposizione come una questione di sicurezza nazionale.
La legge contro l'ideologia del genocidio in Ruanda come regola i discorsi online?
La legge contro l'ideologia del genocidio del Ruanda limita la libertà di parola online e crea paura e autocensura tra l'opposizione e le voci dissenzienti.
Latitanza finita per Félicien Kabuga, il presunto finanziatore del genocidio dei Tutsi in Ruanda
Latitante da 26 anni, Félicien Kabuga, incolpato del genocidio in Ruanda, viene arrestato il 16 maggio a Parigi e trasferito al Tribunale penale internazionale per il Ruanda.
Camionisti incolpati della diffusione della COVID-19 in Africa orientale
I camionisti dell'Africa orientale affrontano ordini e restrizioni nelle città di frontiera per la COVID-19, oltre a confusione, paura, ingorghi, proteste e interruzione dei commerci.
Il Rwanda espelle un pastore evangelico americano accusato di discorso d'odio e di violazioni sul visto
Molti rwandesi hanno elogiato l'espulsione del predicatore evangelico americano denunciando il discorso d'odio. Ma i sostenitori credono sia un attacco di Kagame ai gruppi religiosi.
Il cinese mandarino è la lingua del futuro dell'Africa orientale?
Mentre la Cina rafforza i legami commerciali e infrastrutturali con l'Africa, gli Istituti Confucio fondati dal governo cinese per l'insegnamento del mandarino continuano ad aumentare.
Ruanda, 25 anni dopo il genocidio
Venticinque anni dopo il genocidio in Ruanda, la rivista belga Knack ha visitato il Paese dalle Mille Colline dove le ferite sono ancora aperte.
Confronto delle violazioni dei diritti umani in Africa un hashtag alla volta
Grazie alla connettività online, le comunità panafricane sui social media denunciano la repressione e sostengono giovani candidati che sfidano i leader al potere da decenni.
La crescita economica dell'Africa sotto esame
La African Development Bank annuncia previsioni di crescita basse a causa dell'instabilità politica, ma il rendimento sull'investimento straniero è crescente. I blogger esaminano questo fenomeno.
Il controverso referendum costituzionale del Burundi riflette problemi politici più profondi
Che sia un segno di indipendenza o di autoritarismo, il referendum costituzionale del Burundi sembra aver aumentato ulteriormente le divisioni.
BNP Paribas, la banca francese accusata di complicità nel genocidio dei Tutsi in Ruanda
"La Francia ha contribuito all'addestramento e al riconoscimento internazionale del governo che ha organizzato i massacri in Ruanda".