articoli mini-profilo di Ruanda
La crescita economica dell'Africa sotto esame
La African Development Bank annuncia previsioni di crescita basse a causa dell'instabilità politica, ma il rendimento sull'investimento straniero è crescente. I blogger esaminano questo fenomeno.
Il controverso referendum costituzionale del Burundi riflette problemi politici più profondi
Che sia un segno di indipendenza o di autoritarismo, il referendum costituzionale del Burundi sembra aver aumentato ulteriormente le divisioni.
BNP Paribas, la banca francese accusata di complicità nel genocidio dei Tutsi in Ruanda
"La Francia ha contribuito all'addestramento e al riconoscimento internazionale del governo che ha organizzato i massacri in Ruanda".
La sfida per le energie rinnovabili in Africa: mega-progetti, sistemi autonomi o una via di mezzo?
Per consentire ai 620 milioni di persone che vivono nell'area sub-sahariana di usufruire di elettricità saranno necessarie una o più delle strategie descritte.
La crisi umanitaria in Burundi di cui nessuno vi parla
Dopo l'annuncio del presidente Nkurunziza, della sua candidatura per un terzo mandato (incostituzionale per la legge vigente), una massiccia crisi umanitaria ha colpito il paese, con circa 50,000 rifugiati che hanno lasciato la nazione in seguito ad episodi di violenza accaduti in molte città. Queste violenze sono state spesso denunciate...
Perché il Ruanda accusa la Francia di aver sostenuto il genocidio del 1994
In occasione della commemorazione delle vittime del genocidio del Ruanda, a vent'anni dalla tragedia, il Presidente Kagame ha dichiarato che la Francia deve “far fronte alla difficile verità” del suo ruolo nel genocidio del 1994 [fr, come i seguenti, salvo diversa indicazione]. Come conseguenza la Francia si è ritirata dagli eventi...
Francia: si può fare umorismo parlando di genocidio?
Il comico francese Nicolas Canteloup è stato attaccato a causa di uno sketch in cui ridicolizzava il genocidio in Ruanda del 1994 [fr, come tutti gli altri link]. Dopo la performance, il signor Canteloup non si è scusato per l'offesa. Audrey Kucinskas, blogger per Le Plus, pone una domanda logica:...
Africa: il viaggio di @AfricaHackTrip nei centri tecnologici del continente
Un gruppo [en, come tutti i link seguenti] di programmatori e designer europei stanno attraversando l'Africa alla scoperta dei poli tecnologici africani emergenti. Per saperne di più, si può seguire il loro blog o la loro pagina su Tumblr, e tutti gli aggiornamenti sul viaggio in tempo reale via Twitter.
Ruanda: Iniziativa per rendere omaggio al capitano Mbaye Diagne, un eroe senegalese
Continuano le commemorazioni ufficiali delle vittime del genocidio del 1994 in Ruanda. Pochi conoscono il capitano Mbaye Diagne, un uomo coraggioso che ha salvato circa 600 persone. Enrico Muratore, attraverso un associazione dedicata, vuole far conoscere questo eroe al mondo.
Ruanda: cittadini e ONG chiedono giustizia contro i responsabili del genocidio
Intervista con Alain Gauthier, presidente dell Collettivo di Partiti Civili per il Ruanda, una delle tante associazioni francesi che lottano contro l'impunità per gli autori del genocidio del 1994. Si raccolgono testimonianze e documenti per i processi, sperando di rendere giustizia alle vittime.
Africa: i 10 presidenti più attivi sui social media
Dapa Arnaud rilancia la lista dei 10 presidenti africani [fr] presenti e attivi sui social media. Il primo in graduatoria è Paul Kagame [it] del Ruanda: In carica dal 4 giugno 2003, il presidente della Repubblica del Ruanda si presenta come il presidente più attivo online. Secondo l'agenzia Ecofin, è infatti...
Rep. Dem. Congo: impossibile una tregua tra ribelli e governo?
Il conflitto in corso nella regione del Kivu rischia di protrarsi ancora a lungo, nonostante gli sforzi internazionali per ottenere una tregua tra ribelli e governo. La situazione rimane difficile, in quanto la l’M23 è un movimento a dir poco instabile, sia geograficamente che politicamente.