primo piano: mini-profilo di Austria
articoli mini-profilo di Austria
Il giocatore austriaco Arnautović accende una polemica sul razzismo nell'incontro di Euro 2020 contro la Macedonia del Nord
Utenti Twitter hanno fatto notare che il responsabile dell'episodio anti-albanese ha un cognome che potrebbe indicare la presenza di radici etniche albanesi nella sua famiglia.
Austria: con l'attuale governo di estrema destra, i principi “etici” dei giornalisti remano contro la libertà di stampa
Se il testo verrà adottato nella sua forma attuale, comporterà un livello di controllo più rigoroso per mettere a tacere la critica e il dissenso.
Cosa bisogna fare per #salvareinternet in Europa? Punti di vista dalla Romania
Le proposte sul copyright portate avanti dagli organi direttivi europei devono tener conto della natura delle tecnologie digitali di rete e dei loro usi potenziali.
Dai graffiti alla politica, la retorica antisemita e neonazista sta diventando più evidente nell'Est Europa
Gli attivisti locali stanno lanciando un allarme contro la crescente retorica antisemita e l'apologia dei colpevoli dell'Olocausto nella regione.
Disboscamenti illegali e corruzione stanno distruggendo l'ultima antica foresta europea
Il documentario “Clear Cut Crime” mostra gli effetti tossici sulle antiche foreste europee, causati dal disboscamento illegale e da politici corrotti in Romania e Ucraina.
A Vienna la stazione della speranza
Uno sguardo sulla stazione centrale di Vienna a settembre, due mesi prima che le terribili violenze che fanno migrare molti rifugiati raggiungessero Beirut e Parigi.
Europa: l'estrema destra guadagna terreno
Nell'Europa colpita da una delle peggiori crisi economiche della storia recente, riaffiorano le forze di estrema destra, facendo leva sul malcontento sociale ormai dilagante.
Giappone: chiarire la questione nucleare due anni dopo Fukushima
Due anni dopo il potente terremoto e lo tsunami che hanno anche provocato il maggior disastro nucleare dopo Chernobyl, i cittadini giapponesi esprimono (online e nelle piazze) frustrazione per la riluttanza del governo a fare chiarezza sui rischi associati all'energia nucleare.
Formazione a distanza tra blogger di Global Voices e giovani attivisti
Annunciati i nomi dei 10 blogger di Global Voices Online e degli 11 attivisti che lavoreranno virtualmente insieme per i prossimi mesi nell'ambito di una iniziativa di 'mentorship' legata alla rete dell'agenzia di sviluppo internazionale 'ActionAid'.
Austria: social media, strumento principe per le proteste studentesche?
Panoramica sulle proteste, avviate mesi addietro, contro la riduzione dei finanziamenti all'istruzione pubblica in Europa. Varie analisi lo dipingono come pietra miliare per il futuro di movimenti studenteschi interamente basati sulle nuove tecnologie.
MENA: Riflessioni dopo la Conferenza ONU sul razzismo
Il discorso del Presidente iraniano Mahmoūd Ahmadinejād alla Conferenza Durban II, e la conseguente reazione dei rappresentanti europei, hanno stimolato il dibattito tra i blogger medio-orientali. Chi accusa Ahmadinejād di opportunismo elettorale e chi il resto del mondo di stare a guardare, mentre c'è anche chi appare soddisfatto.
Giappone: Hetalia sfida i limiti della parodia tra vari Paesi, Italia inclusa
Nato come webcomic di successo, il manga Hetalia prende in giro tutti gli Stati coinvolti nella Seconda Guerra Mondiale - suscitando però le ire dei netizen coreani e anche di quelli italiani, a cui si ispira il titolo della storia. Ce ne parla Scilla Alecci, autrice italiana ora in Giappone.