primo piano: mini-profilo di Francia
articoli mini-profilo di Francia
Armenia e Azerbaigian riconoscono la reciproca integrità territoriale
I colloqui di pace sono stati mediati dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dal presidente francese Emanuel Macron.
La regina Elisabetta II attraverso il prisma arabo
Per molti, la morte della regina Elisabetta II rivela quanto sia cambiato il mondo dalla sua ascesa al trono nel 1952.
Azerbaigian: governo adirato per l'assenza internazionale ad una visita di un territorio precedentemente conteso
L'assenza di rappresentanza politica di Stati Uniti e Francia all'evento per la "restaurazione e la ricostruzione" dei territori azeri riacquisiti dopo la guerra, ha innervosito le autorità.
Diplomazia culturale e obiettivi politici: l'ode di “Cheb Macron” al gas algerino
L'atteggiamento condiscendente di Macron verso l'Algeria muta in un forte desiderio di migliorare le relazioni bilaterali, di fronte a un inverno lungo e rigido.
Lingue regionali in Francia, patois, dialetti: com'è che si dice?
Le lingue dette "regionali" sono anche lingue minoritarie per numero di parlanti, anzi, sono rese minoritarie per via della loro marginalizzazione storica.
Un ‘new deal’ per l'Africa: è questa la migliore occasione per le nuove generazioni?
Ora tocca “all'Europa, ai Paesi industrializzati e ai governi cogliere quest'opportunità per dare una svolta all'Africa".
COVID-19, vaccini e il progresso del sistema sanitario mondiale
L'obesità potrebbe presto essere riconosciuta come elemento globale di vitale importanza per spiegare i diversi livelli di COVID-19 tra ricchi e poveri.
Il declino dell'occitano: fallimento di iniziative culturali o abbandono dello Stato?
Il regresso dell'occitano, parlato da oltre mezzo milione di persone in Francia, è colpa del fallimento delle iniziative culturali o della politica dello Stato francese?
Riconoscimento delle lingue regionali: le giravolte del governo francese
La legge Molac, che dovrebbe proteggere le lingue regionali, riaccende il dibattito in Francia fra sostenitori della centralizzazione e paladini della diversità linguistica.
Il potere dell’ ‘esperienza personale’: intervista all’artista egiziano Youssef Nabil
Youssef Nabil: quando il bianco e nero diventano anime a colori.
Cinema indiano alternativo: Netflix sta finalmente accogliendo la diversità culturale?
Netflix, la piattaforma di intrattenimento per milioni di utenti durante il lockdown, esplora nuove produzioni cinematografiche indiane che si allontanano dalle tipiche trame e immagini.
Francia, Turchia, Polonia: la realtà della nuova crisi innescata dal picco di contagi da COVID-19
"I dati screditano l'ipotesi tutta occidentale che la democrazia indiana e la società civile abbiano fallito nel tentativo di equiparare i traguardi delle nazioni più ricche."