Parola alle parole: episodio 2 scritto da Filip Noubel, Liam Anderson, Reda Harbi tradotto da Raffaella di Vico2 dicembre 2024
Il primo romanzo dell'autore anglo-georgiano Leo Vardiashvili racconta con humor nero le ferite ancora aperte del paesescritto da Filip Noubel tradotto (es) da Cecilia Ruano, Serena Ventura23 novembre 2024
Società diamantifera del Regno Unito, premiata con riconoscimenti climatici e di approvvigionamento idrico, legata a contaminazione delle acque in Lesothoscritto da The Colonist Report tradotto da Laura Carlevero15 luglio 2024
Barbados, paese fortemente pro risarcimenti, riconsidera l’acquisto di terre da un’antica famiglia di schiavistiscritto da Janine Mendes-Franco tradotto (es) da Aylen Carmona, Barbara Foggiato11 luglio 2024
Deepfake audio e frodi con l'IA minacciano le elezioni in tutto il mondoI contenuti generati dall'IA impatteranno anche sulla nostra vita socialescritto da Dren Gërguri tradotto (es) da Fernanda Sobino Ramirez, Barbara Foggiato10 luglio 2024
Mentre il Regno Unito ritiene che l'immigrazione sia un problema, gli attivisti africani per i diritti umani e l'Unione Africana dissentono L'accordo sull'asilo tra Regno Unito e Ruanda genera polemichescritto da Zita Zage tradotto da Valeria Paterino16 febbraio 2024
Il Passo della Morte: Il percorso insidioso dei migranti che cercano di arrivare illegalmente dall'Italia in FranciaDue giornalisti seguono il disperato cammino dei migranti in montagnascritto da Emanuele Bussa tradotto da Gianmarco Catacchio8 febbraio 2024
La propaganda cinese si fa spazio sul muro di graffiti a Brick Lane, LondraI graffiti sono un atto di patriottismo o satira politica?scritto da Oiwan Lam tradotto da Federica Giampaolo22 settembre 2023
L'ascesa e il declino della diversità linguistica all'EurovisionLe tendenze sono cambiate innumerevoli volte nel corso degli anniscritto da Langoly tradotto da Giada Pierri3 maggio 2023
Stabilita la Giornata Mondiale dello Swahili: nuovo progetto per capire meglio le variazioni dialettali attuali di questa linguaUn progetto analizzerà i contesti nei quali si parla swahiliscritto da Njeri Wangari tradotto (es) da Gabriela García Calderón Orbe, Barbara Foggiato15 gennaio 2023
La regina Elisabetta II attraverso il prisma araboLa Regina è simbolo di un mondo coloniale in declinoscritto da Nasser Rabbat tradotto (fr) da Luna Descotils, Mascia Salvati13 dicembre 2022
La Regina Elisabetta II e il capitalismo britannico: il ruolo di figure retoriche ed elementi di disturboUn regalo a “pezzi grossi e beneficiari del capitalismo moderno” scritto da Ian Inkster tradotto da Annalisa Pasquali8 novembre 2022
Perchè molti abitanti di Hong Kong rendono omaggio alla regina Elisabetta?Il popolo di Hong Kong considerava la regina gentile e premurosascritto da Oiwan Lam tradotto da Simona Virgili27 settembre 2022
Incontro con le donne keniote che hanno stupito nel tennis e nei rally in AfricaLe vittorie di Okutoyi e Maxine portano le donne keniote sotto i riflettoriscritto da Richard Wanjohi tradotto da Laura Carlevero29 luglio 2022
I pregiudizi coloniali e il nazionalismo dei vaccini guidano i divieti di viaggio in Africa per COVID-19Non prendiamo di mira l'Africa, il virus circola anche in Occidente.scritto da Nwachukwu Egbunike, Lisa Plank, Rosemary Ajayi, Pernille Baerendtsen tradotto (fr) da Abdoulaye Bah, Martina Cesarano15 gennaio 2022
Satira pubblicitaria prende di mira la posizione inerte del governo australiano sulla COP26 a GlasgowComico australiano ridicolizza l'inattività di Scott Morrison sulla crisi climaticascritto da Kevin Rennie tradotto da Mariasole Cailotto1 novembre 2021