articoli mini-profilo di Regno Unito (GB)
Reddito, età e obesità: i vantaggi dell’Asia meridionale rispetto alla pandemia da COVID-19
Povertà, assenza di strutture sanitarie pubbliche, tassi inferiori di alfabetizzazione e di competenze mediche costituiscono per l'Asia un ostacolo alla capacità di placare la pandemia.
La grandezza della scrittrice caraibica Jean Rhys
Un gruppo di scrittrici discute la grandezza di Jean Rhys, famosa autrice de "Il grande mare dei Sargassi", audace romanzo di replica a "Jane Eyre".
Le autorità calcistiche inglesi sospendono un giocatore straniero per un commento “razzista” che non lo era
Applicati ignorando il contesto sociale, culturale e linguistico, gli interventi anti-razzismo diventano una caricatura, allontanando persone di culture diverse, invece di contribuire a unirle.
Natale con la COVID: è stato davvero senza precedenti?
Per il nostro mondo e le sue religioni, non è stato questo Natale uguale a tutti gli altri - doloroso, spesso squallido, a volte mortale?
La situazione delle sei maggiori economie mondiali durante la crisi economica globale da COVID-19
"L'economia politica di qualsiasi Paese, tuttavia, è legata all'economia globale e per questo il bilancio di attività nelle maggiori economie è davvero importante".
Le implicazioni della pandemia da COVID-19 per l'ambiente
"Se i cieli sono improvvisamente più azzurri e la gente respira più liberamente, comprende che una vita più salutare e sostenibile è a portata di mano."
Temendo la legge sulla sicurezza nazionale, gli hongkonghesi dicono addio alla loro città natale
"A Hong Kong, essere giovani è un crimine. Mia figlia ora ha sette anni, tra qualche anno andrà al liceo. Non voglio vederla essere arrestata".
La Namibia sta percorrendo il confine sottile fra la tecnologica di spionaggio cinese ed europea?
La Namibia nega le accuse secondo cui starebbe costruendo uno spazio di guerra su internet per controllare senza sforzo i suoi critici nazionali.
I sostenitori di Julian Assange lottano contro l'estradizione negli Stati Uniti
"Estradare negli Stati Uniti un editore e giornalista per aver aver intrapreso attività giornalistiche mentre si trovava in Europa creerebbe un precedente molto pericoloso."
Latitanza finita per Félicien Kabuga, il presunto finanziatore del genocidio dei Tutsi in Ruanda
Latitante da 26 anni, Félicien Kabuga, incolpato del genocidio in Ruanda, viene arrestato il 16 maggio a Parigi e trasferito al Tribunale penale internazionale per il Ruanda.
La raccolta della frutta al tempo della pandemia: i lavoratori migranti e precari d'Europa
Nonostante il COVID-19, i lavoratori stagionali dell'Europa dell'Est hanno continuato a lavorare duramente nelle fattorie e nelle fabbriche, innescando accesi dibattiti sui diritti dei migranti.
Empatia per il nemico e l'oppresso: canzoni politiche degli anni '80
Una rassegna di sette successi musicali degli anni '80 che racchiudono un significato politico.