Si apre domani, venerdì 27, a Budapest il Summit annuale di Global Voices Online. Previsto l'arrivo di decine di blogger, cittadini e attivisti soprattutto dai Paesi in via di sviluppo, a confermare l'importanza di “dare voce a chi non ha voce”, amplificando e rilanciando le notizie spesso trascurate dai grandi media. Oltre che per incontrarsi di persona, in molti casi per la prima volta, data la ‘virtualità’ su cui si fonda buona parte del lavoro di GVO.

I temi specifici affrontati nel Summit riguarderanno l'applicazione dei citizen media e degli strumenti del Web 2.0 in una varietà di situazioni, dalle campagne elettorali alle catastrofi naturali alla creazione di comunità d'intenti. Ampio spazio anche per le questioni legate alla libertà d'espressione online, a cui verrà dedicata buona parte della prima giornata dei lavori, mentre sabato 28 si parlerà proteste ed elezioni in un mondo ‘wired’ nonché di traduzioni e web multilingua.
Nel corso del Summit sarà annunciato anche il lancio ufficiale della localizzazione italiana – si, proprio questa che state leggendo. Già in rodaggio da alcune settimane, Global Voices in Italiano conta ora una decina di volontari, tra cui traduttori professionisti ed esperti di nuovi media. E sempre in questo spazio continueremo a informarvi tempestivamente sugli eventi del Summit e molto, molto di più.
Stay tuned!
Categorie

avvia la conversazione
Categorie
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.