Durante il Summit di Global Voices Online è stato ufficializzato il lancio della versione italiana. Le localizzazioni di GV sono partite nel 2007 con il Cinese, su idea e cura di Portnoy Zheng (en), attuale coordinatore del progetto Lingua. Ora anche l'italiano figura ufficialmente nell'elenco delle 15 lingue in cui vengono tradotte le news di GVO.
La redazione italiana, composta da una decina di volontari, è in rodaggio da circa mese e già prodotto quasi 70 traduzioni.
L'accoglienza della community di GVO è stata molto calorosa, come rivela il video della sessione del gruppo Lingua a Budapest. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile rilanciare anche in Italia questo riuscito progetto di citizen media. E grazie a quanti hanno contribuito a diffondere la notizia, attraverso articoli e rilanci vari: qui un primo elenco.
Infine, da intervistatori a intervistati: il Summit raccontato da un giornalista (Alfredo di Giovampaolo) e da un blogger (Diego Bianchi) italiani.
Ah, e per chi volesse dare un mano, basta farsi avanti!
Categorie

avvia la conversazione
Categorie
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.