articoli da novembre, 2008
Egitto: Blogspot (Google) oscura un blog assai seguito
Sembra che non siano solo i regimi autoritari del terzo mondo a oscurare i blog della gente comune. A quanto pare, Blogspot/Blogger di Google ha deciso di allungare questa lista, oscurando il blog di Nawara Negm senza alcun motivo specifico. Immediate le reazioni della blogosfera locale.
Rep. Dem. del Congo: testimonianze e appelli in video
Una serie di iniziative e campagne basate sui video - e altrettanti appelli lanciati dai cittadini della Repubblica Democratica del Congo affinché il mondo s'impegni a bloccare la crisi umanitaria che affligge il Paese.
Global Network Initiative: standard per privacy e libertà su Internet
È partita il 31 ottobre la Global Network Initiative, progetto che include corporation, accademici ed esponenti di spicco dell'info-tech per tutelare e promuovere il diritto alla privacy e alla libertà di espressione su Internet, a fronte di crescenti pressioni governative in senso contrario messe in atto dai singoli stati. Cospicuo l'investimento che si prospetta per l'addestramento del personale allo scopo, e per l'attivazione dei necessari dispositivi di controllo.
Lingua: l'incredibile crescita di un progetto globale di traduzioni
Vi siete mai chiesti come decine di persone possano lavorare insieme via Internet a un progetto di traduzioni in parecchie lingue diverse? È quanto persegue da quasi due anni il Progetto Lingua di Global Voices, oggi ampliatosi fino a includere 15 lingue (con altre 7 prossime al lancio) e oltre 75 traduttori volontari sparsi per il mondo. Una crescita che continua a stupire noi stessi!
Rep. Dem. del Congo: proseguono i combattimenti
Malgrado il cessate-il-fuoco annunciato dai ribelli del CNDP la settimana scorsa, proseguono i combattimenti nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo. Si susseguono evacuazioni, uccisioni e stupri, mentre i leader africani si incontrano a Nairobi e il mondo si chiede come fare per riportare la pace nel Paese. Ulteriori testimonianze dirette e considerazioni specifiche rilanciate da varie fonti online.
Pakistan: un punto di vista militare
CHUP! – Changing Up Pakistan intervista [in] Shuja Nawaz, esperto internazionale di analisi strategico-politiche, sull’attuale strategia antiterrorista in Pakistan.
Bosnia-Erzegovina: la realtà dopo la guerra
Un autore del blog War Crimes della Foreign Policy Association scrive [in] che la guerra di 15 anni fa in Bosnia-Erzegovina [it] “appare tuttora vicina” e che “la Bosnia non...
Nicaragua: timore di brogli alle recenti elezioni municipali
Anche in Nicaragua il dibattito sulle elezioni municipali, tenutesi il 9 novembre, è sfociato sui siti di social network quali Facebook e Twitter, oltre che su parecchi blog - dove la gente parla apertamente anche di brogli e dei timori sul futuro del Paese.
Gerusalemme: rissa tra monaci greci e armeni
Le frizioni tra diverse confessioni religiose non sono una cosa nuova, ma la recente rissa tra monaci greci e armeni nella Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme ha attirato l'attenzione di numerosi blogger - inclusi video dell'episodio.
Egitto: madre incriminata per un caso di mutilazione genitale femminile
Per la prima volta nella storia dell'Egitto, un procuratore decide di rinviare a giudizio per il reato di mutilazione genitale femminile un medico e la madre di una ragazza di 14 anni che ha rischiato la vita in seguito all'operazione andata male. Le reazioni nella blogosfera e su Facebook.
Arabia Saudita: sciopero della fame a sostegno dei riformisti detenuti
La scorsa settimana alcuni attivisti hanno condotto due giorni di sciopero della fame per attirare l'attenzione sul caso di 11 manifestanti arrestati senza regolare processo nè la possibilità di consultare un avvocato. Cruciale il ricorso ai social media, tipo Facebook, per informare il mondo su queste battaglie politiche.
Haiti: i blogger locali sul crollo della scuola di Pétionville
Ennesima tragedia ad Haiti. Il crollo di una scuola a Pétionville ha provocato la morte di decine di bambini e il ferimento di moltissimi altri. I blogger haitiani hanno prontamente manifestato cordoglio e solidarietà - oltre che testimonianze dirette e critiche all'operato dell'ONU.