Russia: l'Unione dei Popoli Oppressi s'incontra ad Elista
traduzioni
Il blog Window on Eurasia di Paul Goble riporta [in] che “sei delle oltre dodici popolazioni che hanno subito le deportazioni di Stalin durante la seconda guerra mondiale – Calmucchi, Ceceni, Ingusci, Balcari, Carachi, Tedeschi del Volga — hanno fondato un nuovo gruppo: l'Unione dei Popoli Oppressi. I rappresentanti delle sei “nazioni” si sono incontrati ad Elista [it] due giorni prima del 18° anniversario della legge sovietica sulla reintegrazione dei diritti dei popoli oppressi. Durante l'incontro hanno dichiarato apertamente che la legge non ha mai funzionato, e ora anche grazie all'Unione si batteranno perchè venga attuata fino in fondo appellandosi se necessario alle corti internazionali. Oltre a pretendere la restituzione delle terre occupate dai russi durante le deportazioni, esigono la restituzione dei beni di valore rubati o almeno una compensazione pari al loro valore. Ma il maggior problema non è quello materiale, sostiene uno dei portavoce: i popoli oppressi chiedono soprattutto le scuse ufficiali e formali del governo di Mosca per quello che la loro gente ha dovuto subire.”
Categorie

avvia la conversazione
Categorie
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.