primo piano: da giugno 2009
articoli da giugno, 2009
Giappone: ‘1Q84′, il nuovo bestseller di Haruki Murakami
1Q84 (dove Q si legge allo stesso modo di 9) è il nuovo romanzo di Haruki Murakami: in meno di due settimane ha già venduto oltre 960.000 copie, grazie a un lancio "silenzioso". I blogger locali propongono commenti e recensioni.
Colombia: vivere tra gli allagamenti a Barranquilla
Barranquilla, maggiore città costiera del Paese, ha un caratteristica peculiare: nessun sistema di drenaggio delle acque piovane. Ogni volta che piove l'intera città si allaga e delle rapide correnti (dette arroyos) si sostituiscono alle strade. Lo testimoniano video e foto dei cittadini.
Iran: Neda, simbolo per i dimostranti e per la libertà
La morte di Neda, registrata in un video e caricato poi su YouTube, in breve tempo ha fatto il giro del mondo. La sua storia è diventata il simbolo per la ricerca di libertà e giustizia non solo per gli iraniani- come rivelano queste testimonianze, commenti e video.
Fiji: una roadmap verso le elezioni
ll Primo Ministro Frank Bainimarama ha annunciato che il governo avvierà i lavori per la nuova costituzione del Paese al più presto e che le prossime elezioni sono previste per il 2014. I primi segni di recupero di un nuovo codice politico e sociale da aprile, quando il Presidente aveva annullato la Costituzione del 1977.
Iran: il lato artistico delle proteste
Blogger e artisti online hanno creato disegni e vignette per aggiungere un tocco artistico al crescente movimento di protesta iraniano. Eccone alcuni esempi significativi.
Cina: incidente di massa provocato da un cadavere
Un documento google in cinese, oltre a video e messaggi via Twitter, raccolgono e rIlanciano al meglio gli aggiornamenti sulla rivolta a Shishou nella provincia di Hubei dove decine di migliaia di cittadini si sono radunati in strada per proteggere il corpo di un giovane ragazzo morto in circostanza sospette.
Brasile: repressione e violenze nella più grande università del Paese
Lo scorso 9 giugno una protesta pacifica contro l'occupazione da parte della polizia della principale università brasiliana è sfociata in un sanguinoso scontro. Non accadeva dagli anni '70, quando vigeva la dittatura militare. La blogosfera locale propone ampi resoconti, inclusi video e foto - oltre a riflessioni anche forti.
Iran: numerosi gli arresti di blogger riformisti e attivisti
Mentre proseguono le proteste in tutto il Paese, le autorità continuano le attività repressive contro attivisti, giornalisti e blogger. Panoramica dalla blogosfera iraniana, dove circolano numerose notizie anche sugli arresti dei blogger.
Iran: proteste e veglie attraverso i video
Ancora sulla drammatica situazione in corso, ecco una serie di video che documentano le proteste, gli scontri e le veglie proseguite a Teheran e altre città del Paese.
Kazakhstan: burocrazia, diplomazia e culto della personalità
Panoramica sugli interventi dei blogger su vari aspetti e personalità (poco positive) della situazione politica nel Paese.
L'ironia della ‘Twitter Revolution’ iraniana
Quando il polverone della crisi post-elettorale iraniana sarà passato, scopriremo che Twitter sarà stato più utile come mezzo di comunicazione che non per organizzare le proteste interne. Eppure molte testate internazionali paiono concentrarsi sul dito (gli strumenti) anziché sulla luna che lo indica (le persone che li usano).
Messico: scarsità d'acqua colpisce quasi 2 milioni di abitanti
Quasi due milioni di cittadini sono stati colpiti dalla recente riduzione di servizio d'acqua nella Valle del Messico: il Sistema Cutzamala, che copre il 20% di acqua potabile per la regione, non opera al massimo della capacità per vari motivi. Parecchi blogger offrono racconti, riflessioni e suggerimenti.