articoli da giugno, 2009
Kazakhstan: burocrazia, diplomazia e culto della personalità
Panoramica sugli interventi dei blogger su vari aspetti e personalità (poco positive) della situazione politica nel Paese.
L'ironia della ‘Twitter Revolution’ iraniana
Quando il polverone della crisi post-elettorale iraniana sarà passato, scopriremo che Twitter sarà stato più utile come mezzo di comunicazione che non per organizzare le proteste interne. Eppure molte testate internazionali paiono concentrarsi sul dito (gli strumenti) anziché sulla luna che lo indica (le persone che li usano).
Messico: scarsità d'acqua colpisce quasi 2 milioni di abitanti
Quasi due milioni di cittadini sono stati colpiti dalla recente riduzione di servizio d'acqua nella Valle del Messico: il Sistema Cutzamala, che copre il 20% di acqua potabile per la regione, non opera al massimo della capacità per vari motivi. Parecchi blogger offrono racconti, riflessioni e suggerimenti.
Mondo Arabo: “L'Iran è una dittatura democratica”
Moltissime le reazioni del mondo arabo sugli avvenimenti iraniani: in questa panoramica, diversi blogger paragonano lo scenario politico del proprio Paese a quello iraniano, incluse riflessioni meno scontate sui possibili sviluppi della situazione.
Iran: Il movimento verde sfida Khamenei
Altre testimonianze sulle manifestazioni in atto e sugli scontri con la polizia iraniana, in uno scenario che va degenerando nella repressione violenta: le ultime foto, i video e gli aggiornamenti via Twitter.
Bolivia: attenzione a truffe e raggiri a El Alto
Non è certo raro cadere vittima di frodi in Bolivia. I truffatori ne inventano di ogni colore per raggirare chiunque sia a tiro, soprendendo spesso le vittime quando vanno di fretta o sono da sole. Due blogger di El Alto raccontano le proprie esperienze, conclusesi in maniera diversa, così da evitare che ad altri accada lo stesso.
Iran: le foto delle proteste silenziose del movimento verde
Mentre la televisione di Stato iraniana continua a ignorare le folle che occupano pacificamente le piazze a Teheran e altrove, sono i siti di citizen media a rilanciare le immagini più significative. Ecco un'ampia panoramica degli scatti degli stessi manifestanti.
Germania: prossima la censura generalizzata di Internet?

La Germania è sul punto di censurare Internet: Il governo – un'ampia coalizione fra i socialdemocratici e il partito conservatore – sembra unito nella decisione: giovedì il Parlamento deve votare...
Ecuador: le isole Galapagos in lizza per le “nuove” sette meraviglie del mondo
Nella competizione online in corso per stabilire le Nuove Sette Meraviglie del mondo, avanzano le Isole Galapagos - la cui notorietà va tuttavia attirando molti turisti e nuovi abitanti con ampi rischi per l'habitat naturale. A metà luglio conosceremo i 77 finalisti, mentre i vincitori saranno annunciati nel 2011.
Iran: Con le proteste, aumenta la repressione
Centinaia di migliaia di iraniani si sono riuniti in strada a Teheran e molte altre città per sostenere il candidato presidenziale Mir Hussein Mousavi, sfidando il governo che ha vietato qualunque manifestazione. Sebbene al momento nel paese Twitter, Facebook e Youtube siano stati oscurati, molti iraniani stanno ricorrendo a proxy per aggirare i filtri e diffondere notizie, foto e filmati dell'ultim'ora.
Cambogia: polemica per il progetto d'illuminazione del tempio Angkor Wat
Per incrementare il turismo in calo, il governo ha installato un impianto d'illuminazione sul tempio, che risale all'undicesimo secolo ed è uno dei siti del World Heritage. Il progetto va suscitando motivate proteste e variegate discussioni - estese alla blogosfera locale.
USA, Singapore: comprare la sposa con una carta di credito?
Vittoriosa la campagna avviata su Change.org per bloccare l'attività di un'azienda di Singapore, affiliata alla Diners Club, che vende (legalmente) donne vietnamite come mogli su ordinazione postale. Oltre 800 persone hanno firmato la petizione per chiedere alla Diners Club di smettere di facilitare tali acquisti - e questa ha reciso l'affiliazione.