giugno, 2009

articoli da giugno, 2009

L'ironia della ‘Twitter Revolution’ iraniana

Quando il polverone della crisi post-elettorale iraniana sarà passato, scopriremo che Twitter sarà stato più utile come mezzo di comunicazione che non per organizzare le proteste interne. Eppure molte testate internazionali paiono concentrarsi sul dito (gli strumenti) anziché sulla luna che lo indica (le persone che li usano).

23 giugno 2009

Bolivia: attenzione a truffe e raggiri a El Alto

Non è certo raro cadere vittima di frodi in Bolivia. I truffatori ne inventano di ogni colore per raggirare chiunque sia a tiro, soprendendo spesso le vittime quando vanno di fretta o sono da sole. Due blogger di El Alto raccontano le proprie esperienze, conclusesi in maniera diversa, così da evitare che ad altri accada lo stesso.

22 giugno 2009

Iran: Con le proteste, aumenta la repressione

Centinaia di migliaia di iraniani si sono riuniti in strada a Teheran e molte altre città per sostenere il candidato presidenziale Mir Hussein Mousavi, sfidando il governo che ha vietato qualunque manifestazione. Sebbene al momento nel paese Twitter, Facebook e Youtube siano stati oscurati, molti iraniani stanno ricorrendo a proxy per aggirare i filtri e diffondere notizie, foto e filmati dell'ultim'ora.

18 giugno 2009

USA, Singapore: comprare la sposa con una carta di credito?

Vittoriosa la campagna avviata su Change.org per bloccare l'attività di un'azienda di Singapore, affiliata alla Diners Club, che vende (legalmente) donne vietnamite come mogli su ordinazione postale. Oltre 800 persone hanno firmato la petizione per chiedere alla Diners Club di smettere di facilitare tali acquisti - e questa ha reciso l'affiliazione.

17 giugno 2009