articoli da settembre, 2009
Palestina: sitcom comica acclamata dai blogger (e da Time)
“Nazione sul Filo” è una nuova sitcom palestinese andata in onda nel mese del Ramadan. I tre comici protagonisti cercano di sconfiggere la depressione, la rabbia, e spesso anche l'ingiustizia...
Messico: sparatoria alla stazione metro Balderas di Città del Messico
Video e foto del recente episodio violento nella capitale, dove sono state uccise due persone, hanno rapidamente fatto comparsa in televisione e online: ecco una serie di reazioni e commenti dei netizen.
Riusciranno i social media a far decollare la microfinanza globale?
Gli esperimenti di microfinanza (prestiti ridotti a piccoli imprenditori locali che non rientrano negli stretti parametri creditizi delle comuni banche) vanno ampliandosi sull'onda del social networking online. Resta tuttavia la domanda: saranno in grado i social media di creare un mercato davvero sostenibile per la microfinanza globale?
Gabon: l'opposizione continua a contestare i risultati elettorali (e la perdurante Françafrique)
Il figlio di Omar Bongo, uno dei dittatori africani di più lungo corso, è stato dichiarato vincitore delle elezioni del 31 agosto. Ma l'opposizione non ha accettato tacitamente il risultato, con ricorsi alla Corte Suprema e manifestazioni estese anche a Parigi. Ne discutono i blogger locali, ribadendo il ruolo - e gli interessi commerciali tuttora cospicui - della Francia.
Indonesia: adulteri lapidati a morte, nuova legge della provincia autonoma di Aceh
Già nota per la sua fiera indipendenza politica, nella provincia di Aceh ora gli adulteri sposati saranno lapidati a morte, gli omosessuali condannati a 100 frustate e a un amulta di 100 grammi d'oro puro. Su blog e Twitter non mancano certo le reazioni di sorpresa e preoccupazione.
USA: un francobollo di vecchia data per le festività musulmane suscita controversie e discriminazioni
Verso la fine del Ramadan, è tornata a circolare una vecchia e perniciosa email che annunciava un nuovo francobollo commemorativo per tale celebrazione, in realtà emesso nel 2001. Un sindaco del Tennessee l'ha inoltrata agli impiegati comunali incoraggiandoli a boicottarlo, attivando altre reazioni a catena.
Messico: diffondere il messaggio dell'Islam
Secondo i dati dell'ultimo censimento, in Messico ci sono 25.000 musulmani, lo 0,02% della popolazione - contro l'88% di cattolici. Motivo per cui la comunità ricorre a sistemi innovativi, e soprattutto ai citizen media, per diffondere e informare sulla propria fede.
“Ha senso sposare un non-arabo?”, si chiedono le donne arabe espatriate
Una delle questioni più spinose che si trovano ad affrontare le donne arabe che vivono in altri Paesi è: "Posso sposare uomini non arabi, non musulmani, oppure convertiti all'Islam?" La blogger palestinese Mona, che vive in Canada, scatena un vespaio (e 162 commenti finora) ponendo tali domande sul suo blog.
New York: 30 moschee in 30 giorni
Oggi, ultimo giorno del Ramadan, si conclude anche il viaggio in cui Aman Ali e Bassam Tariq documentano la visita a “30 moschee in 30 giorni”, che è anche il nome del loro blog. Eccone gli stralci (e le foto) più significativi.
UE: netizen russi discutono sul latte distrutto per protesta dagli allevatori belgi
Mentre in Belgio gli allevatori che protestano contro il basso livello dei prezzi hanno innaffiato di latte i campi nei pressi della città di Ciney, in Russia l'utente di LiveJournal Drugoi ha lanciato una provocazione: si poteva trovare una soluzione migliore? Abbondano le repliche di ogni tipo e fattura.
Iran: nuove proteste in programma oggi per la Giornata di Al-Quds
Il movimento verde continua a farsi sentire con nuove manifestazioni previste a Teheran e in altre città per oggi 18 settembre, Giornata internazionale di Al-Quds (nome arabo di Gerusalemme). Occasione in cui tradizionalmente la Repubblica Islamica lancia accuse a Israele e conferma sostegno ai palestinesi. Stavolta però l'opposzione popolare ha deciso di approfittarne per sfidare le autorità locali.
Cina: bambina della prima elementare dice di voler diventare “un funzionario corrotto”
Nel primo giorno di scuola, un quotidiano di Guangzhou ha intervistato alcuni bambini riguardo le loro aspirazioni da grandi. Una di essi ha risposto al giornalista che sognava di diventare un "ufficiale corrotto" - battuta subito ripresa dai media online, con conseguenti riflessioni a tutto campo.