Iran: nuove leggi restrittive per i cyber-attivisti
Nuovi resoconti confermano come le condizioni per i cyber attivisti iraniani vadano facendosi molto più difficili e restrittive.
Recentemente, il procuratore generale ha pubblicato un elenco di reati relativi a internet [far]. Una delle leggi principali in quest'elenco stabilisce la proibizione di link a strumenti o software per aggirare il blocco governativo. È illegale anche insegnare alla gente come aggirare il filtraggio. E chiunque condivida link da siti censurati è ritenuto colpevole.
La polizia iraniana ha inoltre pubblicato un rapporto [far] dove si afferma che internet sarà monitorato dalla polizia e quanti vi svolgono attività politica verranno interrogati.
Dopo gli incidenti in occasione della Giornata di Ashura [in], Khoramabadi, dall'ufficio del procuratore iraniano, ha denunciato [far] alcuni siti internet per aver pubblicato immagini di manovre ed esercitazioni militari denigratori dell'immagine islamica del Paese. L'accusa è servita per giustificare la censura di alcune testate d'informazione online.
Questo post è ripreso da Advox, progetto del circuito Global Voices mirato a tutelare la libertà d'espressione contro la censura online. · tutti gli articoli
Categorie

unisciti alla conversazione
Questo post è ripreso da Advox, progetto del circuito Global Voices mirato a tutelare la libertà d'espressione contro la censura online. · tutti gli articoli
Le migliori storie dal mondo
ultimi commenti
Accordi di pace a Daraa in Siria, ma è caccia ai dissidenti
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
1 commento
le notizie che provengono dall’Iran sono la prova della politica di isolamento che il regime desidera attuare per poter creare una potenza militare che possa, se non sfidare l’America e l’Europa, almeno tenerli lontani da quelli che saranno i programmi futuri per tentare di acquistare un predominio in Asia scacciando gli infedeli. La politica antieuropea e antiamericana del regime è appoggiata
dalla casta militare e altre similari. E’ sufficiente l’organizzazione religiosa militarizzata per pensare che non ci possa essere una svolta politica? Gli altri paesi asiatici staranno in retrovia o avranno interessi a dire welcome ai cosiddetti infedeli? Il terrorismo asiatico ben finanziato dall’Iran potrà veramente avere successo? L’Europa sa difendersi ed altrettanto l’America. Certo ci possono essere fattori non prevedibili che complicano il discorso sul reale empowerement del regime iraniano.