José Saramago [it], scrittore portoghese e unico vincitore di lingua portoghese del premio Nobel per la letteratura, è morto all'età di 87 anni nella sua residenza a Lanzarote, nelle isole Canarie, vittima dell'età e di una malattia prolungata. Saramago lascia una ricca eredità di romanzi di riflessioni filosofiche attraverso le quali ha saputo creare situazioni “improbabili e impossibili”; si pensi al best-seller Cecità [it] nel quale si descrive un Paese dove tutti perdono la vista e a Le intermittenze della morte [it] che esplora i conflitti sociali in un Paese in cui la gente non muore più.
@LuisMonteiro José Saramago marcou-me pela integridade, desapego à fama, postura leal perante os seus ideais, por muito q possamos n os partilhar. Homem.
L'ateismo e le convinzioni militanti comuniste ne hanno contraddistinto l'anima rivoluzionaria, non sempre compresa o accettata: negli anni 1990 si era trasferito in Spagna, dopo essere stato escluso da delle competizioni letterarie per l'opera polemica “Il Vangelo secondo Gesù Cristo [it]”.
@tuliovianna Se o inferno cristão existe, neste momento Saramago está sendo recebido com honras de chefe de Estado; Darwin faz um discurso de boas-vindas
Nel giro di pochi minuti dall'annuncio della morte di Saramago, i netizen di ogni parte del mondo hanno cominciato a rendergli tributo, facendolo diventare uno dei soggetti più commentati su Twitter, malgrado l'ironia del fatto perché l'opposizione di Saramago a questo strumento di comunicazione era ampiamente risaputa.
@marionel A Saramago no le gustaba Twitter ni creía mucho en Internet, aun así ya es homenajeado al ser TrendTopic [5] – http://tweetphoto.com/27811330

Saramago su Twitter: "Quei 140 caratteri rispecchiano qualcosa che già sappiamo: la tendenza verso il monosillabo come forma di comunicazione. Passo dopo passo, stiamo tornando al grugnito." Foto di Liquidslave su Flickr, con licenza Creative Commons
Lo stile di Saramago era stimolante da tradurre, particolarmente nel portoghese originale, come ha notato qualcuno:
@chonnye Il mio scrittore preferito, Jose Saramago, è morto. I suoi libri avevano un ritmo che nessun altro scrittore saprebbe imitare. RIP.
@diegomaia E se todo mundo escrevesse sem pontuação hoje em homenagem a Saramago #saramagoday
@joaomhenrique Vamos todos deitar fora a tecla da vírgula do teclado em sua homenagem. RIP José Saramago
@maria_fro Tô muito triste, #Saramago além de um ótimo escritor era admirável em sua coerência e princípios: http://migre.me/Q28O #luto
Maria Frô suggerisce delle letture su Saramago sul suo blog, particolarmente l'ultima intervista rilasciata a El País, in cui lo scrittore disse “Non parlarmi di morte, perché già la conosco”.
L'ultimo testo pubblicato sul blog di Saramago dal titolo “Pensa, pensa” ci fa riflettere sul valore intellettuale e ideologico di una personalità che continuerà a vivere nelle sue parole.
Acho que na sociedade actual nos falta filosofia. Filosofia como espaço, lugar, método de refexão, que pode não ter um objectivo determinado, como a ciência, que avança para satisfazer objectivos. Falta-nos reflexão, pensar, precisamos do trabalho de pensar, e parece-me que, sem ideias, nao vamos a parte nenhuma.
2 commenti
Per non perdere la memoria, un altro post su José Saramago di Global Voices tradotto all’italiano lo trovate qui:
http://it.globalvoicesonline.org/2008/10/lusosfera-saramago-85-anni-premio-nobel-blogger/
Invece qui (http://quadernodisaramago.wordpress.com/) trovate le traduzioni del blog dello scrittore portoghese ad opera di Massimo Lafronza.