articoli da luglio, 2010
Giordania: la tecnologia ha ucciso il nostro romanticismo?
I computer e la tecnologia hanno forse cambiato la vita di tutti i giorni? Una blogger locale ricorda l'intrigante vena romantica di ricevere una lettera...
Brasile: la violenza quotidiana contro le donne
Alcune fonti parlano di 10 donne assassinate quotidianamente nel Paese, con media e pubblico ancora sotto shock per il recente omicidio di una donna da...
India: nel Kashmir, tra sassaiole per le strade e proteste su Facebook
La regione del Kashmir è all'apice delle tensione nel rapporto con le forze di sicurezza indiane per la recente uccisione di alcuni giovani. Nonostante le...
Sud Est Asiatico: Pornografia e censura del web
Regolare i contenuti Internet oggi è visto un po' ovunque come una pratica anti-democratica. Eppure certi governi continuano a volerla giustificare con la necessità di...
Cina: appello della Polizia per implementare le norme censorie
Recentemente una stazione di polizia di Pechino ha organizzato un "incontro operativo sulle norme di sicurezza per le aziende Internet". Vi ha partecipato anche Jasono...
18 luglio, Mandela Day: buon compleanno, Madiba!
Oltre ad aver trascorso 27 anni nel carcere di Robben Island, Madiba ha lottato contro razzismo e povertà per 67 anni. E oggi, nel primo...
Cina: ampio dibattito (anche in Rete) sulla lingua da preferire per i notiziari TV a Guangzhou
Forte l'opposizione dei locali (anche online) alla recente proposta di tenere alcuni notiziari TV in mandarino anziché in cantonese. Si teme la scomparsa della relativa...
Argentina: il Senato approva il matrimonio omosessuale
Ecco il primo Paese latinoamericano a legalizzare il matrimonio (e l’adozione) tra persone dello stesso sesso. Gran festa su Twitter e blogosfera -- pur se...
Russia: nuovo Codice Elettorale per la trasparenza proposto e discusso in Rete
Pubblicato online un Codice Elettorale alternativo, pensato per garantire elezioni libere, giuste e trasparenti in Russia -- uno dei recenti esempi di disegni di legge...
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.