articoli da settembre, 2010
Arabia Saudita: niente licenza, niente blog?
Il Ministero saudita della Cultura e dell'Informazione ha reso pubblica la nuova normativa secondo cui tutti i gestori sauditi di siti web e media online,...
Cina: verso il diritto di sciopero?
Nel 2010 è aumentato il numero di lavoratori cinesi disposti a battersi per i propri diritti: il recente sciopero di alcuni operai cinesi emigrati in...
Argentina: il Boca Juniors e la passione per il calcio
Uno dei molti sogni di un tifoso di calcio è assistere a una delle partite della squadra argentina del Boca Juniors nel suo famoso stadio,...
Cina: padre si mette all'asta per aver violato la “legge del figlio unico”
Yang Zhizhu era un professore di diritto che, per una gravidanza indesiderata, ha violato la nota direttiva -- perdendo il lavoro e pagando una "tassa...
Russia: tutti contro il sindaco di Mosca, sia i blogger di opposizione che quelli pagati dal governo
Una campagna TV e via Internet contro Yuri Luzhkov, il sindaco di Mosca, è al momento uno degli argomenti più discussi in Russia. La gran...
Colombia: Medellín compie 335 anni, e piovono…regali virtuali!
Il 2 novembre la città di Medellín festeggerà i 335 anni dalla sua fondazione, e l'amministrazione municipale ha lanciato un'iniziativa su Twitter: "Cosa regalereste alla...
Anche in Cile i netizen criticano le celebrazioni per i 200 anni d'indipendenza
Piovono le critiche online per le "festività" del 18 settembre scorso, soprattutto per la situazione dei Mapuche, tuttora in sciopero della fame contro la legge...
Messico: proteste per le folli spese per il Bicentenario dell'Indipendenza
Le ampie spese e il ricco programma di eventi (anche all'estero) per il bicentenario dell’indipendenza dalla Corona spagnola e il centenario della Rivoluzione sono divenuti...
Colombia: J. J. Rendón, “l'Innominabile”
Tomáz Garzía, blogger e cartoonist colombiano, ha rivelato sul suo blog di aver ricevuto un'email dal rappresentante legale di Juan José Rendón, discusso consulente politico,...
Giappone: quando bere diventa obbligo e “lubrificante” sociale
In un Paese con una forte distanza tra i sentimenti reali e quanto si mostra di sé in pubblico, sono in molti a ritenere che...
Brasile: tecnologia e trasparenza per le imminenti elezioni generali
In programma il 3 ottobre, le elezioni saranno contraddistinte dal più intenso utilizzo di Internet mai verificatosi nel Paese -- dove l'ambito online si è...
Niente rivoluzione dei cetrioli