articoli da 11 marzo 2011
Giappone: Tsunami colpisce la costa lasciandosi dietro solo devastazione
A seguito del più grande terremoto mai registrato nella storia del Paese, il Giappone è stato colpito da un devastante tsunami. La gente è incollata alla TV mentre nei notiziari scorrono scene di ondate alte più di 7 metri che spazzano via auto e palazzi. Testimonianze dirette su YouTube e via Twitter.
Giappone: Tokyo poche ore dopo il sisma
A 5 ore dal tremendo terremoto di magnitudo 8.9 che ha colpito il Giappone, il più forte che si sia mai registrato nel Paese, in molti nella capitale Tokyo stanno ancora tentando di rincasare a piedi dato che il trasporto ferroviario è stato sospeso. Nel frattempo si stanno organizzando i punti di raccolta per permettere alle persone di trascorrervi la notte.
Giappone: terremoto devasta il Paese, subito online risorse e consigli per sopravvivere
Venerdì 11 marzo, alle 2:46 p.m. (ora locale) un terremoto di magnitudine 8.9 ha devastato il Giappone. Si tratta del sisma più grande che abbia mai colpito il Paese da quando si ha traccia del fenomeno. Sin dalle prime ore, blogger e utenti twitter hanno diffuso alcuni consigli di sopravvivenza per la popolazione colpita.
“Acqua for Life Challenge”, campagna internazionale di solidarietà
“L’obiettivo di Acqua for Life è quello di fornire decine di milioni di litri d’acqua potabile alle popolazioni che ne hanno bisogno. L’operazione avrà inizio nel Ghana sostenendo il progetto...
Arabia Saudita: “Verso un Paese dei Diritti”, petizione online per chiedere riforme generali
Sull'onda delle proteste che stanno invadendo l'intera regione anche i sauditi cercano di far sentire la loro voce attraverso una petizione che, rivolgendosi al re Abdullah, auspica per il Paese una riforma politica di largo spettro. Analizziamo le richieste avanzate e le reazioni apparse su twitter.
Panama: abrogata la legge sulle miniere a cielo aperto
Giovedì 3 marzo il Presidente Ricardo Martinelli ha promesso di abrogare una legge che modificava le norme sull'estrazione mineraria a Panama. La notizia è stata accolta con gioia dai panamensi, che consideravano la riforma una minaccia alla natura. Sono apparse immediatamente le prime reazioni sui social network.