articoli da 2 maggio 2011
Pakistan: reazioni online all'uccisione di Osama Bin Laden
Ancor prima del discorso del Presidente USA, su Twitter si era già diffusa la notizia dell'uccisione di Osama Bin Laden. E le reazioni dei pakistani hanno cominciato ad affiorare mentre il raid era ancora in corso: eccone un'ampia panoramica.
Canada: Video-concorso rivolto ai giovani nativi, per condividere valori ed esperienze
Alcuni adolescenti indigeni appartenenti a quattro diverse comunità canadesi hanno raccontato speranze, storie e sogni nel progetto "My Space. My Story", in cui ai giovani nativi è stata offerta la possibilità di pronunciarsi attraverso brevi video su questioni che li riguardano da vicino.
Pakistan: il raid per uccidere Osama bin Laden in diretta su Twitter da Abbottabad
In maniera del tutto inconsapevole, Sohaib Athar ha commentato il raid contro Osama bin Laden minuto per minuto su Twitter, a partire dall'una di notte quando ha sentito un elicottero volare sulla città. Ecco la trascrizione integrale dei suoi tweet.
Cuba: riflessioni e opinioni sulle riforme annunciate dopo il Congresso del Partito Comunista
Il sesto Congresso del Partito Comunista di Cuba (PCC), tenutosi all'Avana dal 16 al 19 aprile, è stato riconosciuto come un importante punto di svolta per il modello economico cubano. Dalla blogosfera arrivano diverse reazioni, ma trapela una vena di diffidenza.
Egitto: La rivoluzione raccontata nei graffiti sui muri del Cairo
Sin dai primi giorni della rivoluzione egiziana, i manifestanti hanno adottato lo stesso metodo che i loro antenati usavano per documentare i momenti di gloria, raffigurando la rivoluzione sui muri di Piazza Tahrir al Cairo. In seguito, i graffiti si sono moltiplicati sui muri della città.
Kuwait: blogger vince una causa
Piovono congratulazioni da ogni parte dopo la vittoria [en] del blogger Mark Makhoul, Libanese impiegato in Kuwait presso un'agenzia pubblicitaria, nella causa contro la catena di ristoranti giapponesi Benihana. Lo...
Malesia: campi correttivi per “aiutare” ragazzi con tendenze omosessuali
66 studenti delle superiori, nello Stato di Terengganu, sono stati inviati in un campo correttivo per "aiutarli a comportarsi in modo corretto". Li avevano segnalati le rispettive scuole, a cui era stato chiesto di identificare gli alunni che manifestassero comportamenti femminili. La blogosfera locale è divisa sulla vicenda.