primo piano: da giugno 2011
articoli da giugno, 2011
Panama: cioccolato per promuovere l'empowerment delle donne indigene
Clotilde Castillo [es], blogger e autrice di Global Voices, intervista [es] la direttrice del progetto “Citizen of Chocolate” [en], una cooperativa di donne della comunità Ngöbe-Buglé [it] che coltiva e lavora il cacao nella provincia di Bocas del Toro [it] a Panama. Promuovendo un uso sostenibile delle risorse, il progetto...
Bangladesh: la macabra vicenda di Rumana riapre il dibattito sulla violenza domestica
Rumana Manzur, assistente universitaria all'Università di Dhaka, è rimasta vittima di un orrendo caso di violenza domestica quando è stata brutalmente aggredita dal marito Hassan Syed, che la accusava di infedeltà. L'episodio ha scioccato la società bengalese, e anche i blogger hanno prestato la loro voce invocando giustizia ed esprimendo rabbia, sdegno e incredulità.
Senegal: manifestazioni contro la riforma elettorale proposta da Wade
In vista delle elezioni presidenziali del 2012, il progetto del Presidente senegalese Wade di introdurre emendamenti alla Costituzione che avrebbero consentito il suo terzo mandato e imposto suo figlio Karim come successore, ha fatto infuriare molti senegalesi. Le manifestazioni che hanno avuto luogo nel Paese hanno infine indotto a Wade a ritirare la proposta.
Argentina: proteste nel principale ospedale psichiatrico di Buenos Aires
Il personale medico e varie associazioni hanno lanciato agli inizi di giugno una serie di manifestazioni contro il deterioramento della situazione dell'ospedale psichiatrico Borda, uno dei più importanti del Paese. Ancora nel 2008 era stata annunciata dal sindaco Macri la sua possibile chiusura.
Nigeria: altro Paese nel mirino dei terroristi?
Commenti e rilanci online dopo l'attacco contro il quartier generale della Polizia ad Abuja -- con vari netizen che oscillano tra ottimismo e cinismo sulle successive dichiarazioni del Presidente Jonathan.
Cuba: voto favorevole alla risoluzione ONU sui diritti della comunità LGBT
Il Consiglio per i Diritti Umani dell'ONU approva una risoluzione che esprime “forte preoccupazione a proposito di atti di violenza e discriminazione basati sull'orientamento sessuale...”. Blogger e utenti Twitter cubani festeggiano e commentano la storica decisione del Paese di votare "sì".
Bangladesh: accordo con ConocoPhillips, politica dell'energia o svendita dell'interesse nazionale?
Il 14 giugno, la polizia ha brutalmente represso gli attivisti dei comitati mobilitatisi contro un recente accordo firmato dal governo del Bangladesh con il gigante energetico statunitense ConocoPhillips per l'esplorazione di gas in un'area offshore. I social media bengalesi reagiscono alla notizia.
Kuwait: capovolgi il tuo avatar, sostieni i Bidun!
In Kuwait ci sono circa 100.000 apolidi (Bidun), costretti a vivere senza documenti e privati della possibilità di accedere ai servizi pubblici di istruzione e assistenza sanitaria. Oggi, sulla scia delle rivoluzioni arabe, anche i Bidun hanno deciso di far sentire la propria voce, sia nelle piazze che in Rete.
Bolivia: il Festival del ‘Gran Poder’ raccontato per immagini
Il folclore è una delle espressioni più importanti della cultura popolare boliviana ed è “in primo luogo una simbiosi complementare e allo stesso tempo contraddittoria di colore ed energia musicale che si accompagna sempre ad una intensa rappresentazione delle strutture sociali e delle forme di interazione tra le persone” spiega...
Slovacchia, Polonia: l'Euro, un'esperienza (in)compresa
Secondo un recente sondaggio, la maggioranza dei polacchi è contraria all'ingresso del proprio Paese nell'Eurozona. Una delle ragioni potrebbe essere la loro non-comprensione dell'esperienza slovacca.
Siria: “Sosteniamo Bashar e vogliamo che il mondo ci lasci in pace”
Tutti in Siria odiano Bashar e il suo regime. O forse no? L'accusa di faziosità rivolta da un lettore siriano residente in Canada a Global Voices ha fornito all'autore di questo post, l'egiziano Tarek Amr, lo spunto per intraprendere un viaggio nell'universo dei sostenitori di Asad.
Messico: un progetto di crowdmapping per monitorare le attività dei ‘narcos’
Il problema del narcotraffico in Messico ha varcato i confini nazionali ed è approdato in Rete grazie a una serie di iniziative che promuovono l'informazione partecipata, spiega Paula Gonzalo nel blog Periodismo Ciudadano [es, come gli altri link tranne ove diversamente indicato]: tra i vari progetti, Wikinarco.com permette ai cittadini...