articoli da giugno, 2011
Slovacchia, Polonia: l'Euro, un'esperienza (in)compresa
Secondo un recente sondaggio, la maggioranza dei polacchi è contraria all'ingresso del proprio Paese nell'Eurozona. Una delle ragioni potrebbe essere la loro non-comprensione dell'esperienza slovacca.
Siria: “Sosteniamo Bashar e vogliamo che il mondo ci lasci in pace”
Tutti in Siria odiano Bashar e il suo regime. O forse no? L'accusa di faziosità rivolta da un lettore siriano residente in Canada a Global Voices ha fornito all'autore di questo post, l'egiziano Tarek Amr, lo spunto per intraprendere un viaggio nell'universo dei sostenitori di Asad.
Messico: un progetto di crowdmapping per monitorare le attività dei ‘narcos’
Il problema del narcotraffico in Messico ha varcato i confini nazionali ed è approdato in Rete grazie a una serie di iniziative che promuovono l'informazione partecipata, spiega Paula Gonzalo nel blog Periodismo Ciudadano [es, come gli altri link tranne ove diversamente indicato]: tra i vari progetti, Wikinarco.com permette ai cittadini...
Cina: Reazioni contrastanti per l'epopea cinematografica del Partito Comunista
Il 15 giugno 2011 in Cina è stato distribuito in tutti i cinema il film L’inizio della Grande Rinascita, un tributo cinematografico che celebra il 90° anniversario del Partito Comunista Cinese (PCC). Per favorirne la visibilità, la programmazione di tutti gli altri film stranieri è stata sopressa. Le polemiche divampano in rete.
Colombia: tra soddisfazione e scetticismo, la Legge per le Vittime divide i netizen
Il 10 giugno 2011 è stata approvata la legge Legge per le Vittime e per la Restituzione delle Terre per la Colombia, che cerca di risarcire le vittime di violenza e gli sfollati. Alcuni blogger e utenti colombiani di Twitter hanno festeggiato la legge, mentre altri hanno condiviso le proprie preoccupazioni riguardo a tale misura.
India: la campagna dei blogger per Soumya
Verso la fine dell'anno scorso, nello Stato del Kerala una giovane ventitreenne di nome Soumya è stata spinta fuori da un treno passeggeri in movimento, stuprata e brutalmente uccisa. Nonostante la disattenzione dei media tradizionali e della società stessa, i blogger locali hanno avviato una campagna per portare l'attenzione del pubblico sulla vicenda, riuscendo ad ottenere una vasta eco sul caso.
Venezuela: legge anti-fumo, le ragioni di favorevoli e contrari
E' noto a tutti come fumatori e non fumatori dibattano incessantemente su temi che riguardano la salute, la pulizia dell'aria e la libertà di scelta. Ora, però, sono in molti ad aver scelto i più disparati canali offerti dai citizen media per commentare, protestare e discutere le ragioni che hanno spinto il Venezuela a introdurre una nuova legge anti-tabacco.
Siria: nuove proteste dopo il discorso di Assad
Il Presidente siriano Bashar Al Assad ha tenuto ieri (20 giugno) un discorso in cui ha presentato i piani per le riforme. Su Twitter, le reazioni sono fluite abbondanti mentre Assad parlava. Le sue promesse sono state accolte con ulteriori proteste attraverso tutto il Paese, che continua a chiedergli di lasciare il potere.
Cuba: Gli utenti twitter convocano il loro primo meeting
Il primo meeting tra utenti twitter cubani è stato convocato da Leunam Rodríguez, nome profilo @leunamrguez, per venerdì 1 luglio nella centralissima calle 23 y 12 dell'Avana. Secondo l'ideatore, la filosofia alla base dell'evento è "ciò che ci unisce come cubani".
Messico: ancora in cerca dei colpevoli al secondo anniversario dell'incendio all'asilo Guardería ABC
Il 5 giugno scorso ha avuto luogo il secondo anniversario del tragico incendio in cui 49 bambini persero la vita e altri rimasero feriti nella 'Guardería ABC', una struttura per l'infanzia a Sonora, in Messico. Due anni dopo, i genitori stanno ancora cercando giustizia per la morte dei loro figli.
Ghana: lascia che siano gay
Il numero crescente di gay in Ghana spaventa lo Stato, tanto che l'Ufficio nazionale investigativo ha avviato indagini per capirne il motivo. Una ONG ha "registrato" circa 8.000 omosessuali nelle regioni occidentale e centrale del Paese. Una notizia che ha fatto scattare le reazioni della blogosfera. In Ghana l'omosessualità maschile è ufficialmente illegale.
Tanzania: breve arresto per un parlamentare dell'opposizione, raccontato dal vivo via Twitter
Zitto Kabwe, parlamentare del partito di opposizione Chadema, è stato arrestato il 4 giugno subito dopo aver tenuto un comizio pubblico. Rapidamente rilasciato, ha usato il cellulare per raccontare l'episodio in diretta alle 1640 persone che lo seguono su Twitter, e che hanno prontamene rilanciato - oltre ad esprimergli solidarietà e incoraggiamento.