articoli da novembre, 2011
Netizen Report: repressioni, intimidazioni e spray al peperoncino

Nei giorni scorsi si è celebrata la Giornata Internazionale contro l'Impunità. Il rapporto periodico di Global Voices Advocacy fa il punto sul controllo esercitato dai governi, le censure e le repressioni, le nuove tecnologie e la libertà d'espressione online.
Mali: la saggezza dei proverbi bambara

I proverbi danno voce alla saggezza popolare. In Mali, dove il progetto Ségou Villages Connection di Rising Voices insegna l'utilizzo di Internet, i proverbi in bambara si confrontano finalmente con il mondo. Storia e cultura locali vengono ora tramandati da blog e conversazioni su Twitter.
Mali/Niger: Tuareg chiedono (discretamente) l'autonomia dell'Azawad
Dopo gli eventi libici, gli esperti di politica internazionale preannunciano la rivolta dei Tuareg. Minaccia fantasma o realtà pericolosa? Al momento l'unico modo per scoprirlo è grazie a Internet.
Perù: la blogosfera riflette sui conflitti minerari
I blogger peruviani si esprimono sulle recenti proteste e conflitti sociali per i problemi ambientali derivanti dall'attività mineraria nel Paese e sull'influenza di questi fenomeni sulle future azioni del governo del presidente Ollanta Humala.
Spagna: polemiche online sulle elezioni generali
Il Partito Popolare ha ottenuto la maggioranza assoluta e Internet si dimostra ancora una volta il centro nevralgico dell'informazione libera. Panoramica sulle diverse opinioni e sul conflitto sociale emerso online nelle ultime settimane di campagna elettorale.
Cina: 58 milioni di bambini abbandonati?
La foto che mostra una bambina in una scuola rurale con in braccio il fratellino di pochi anni ha scatenato un gran scalpore online. L'immagine riflette una piaga sociale ben nota: bambini abbandonati dai propri genitori costretti a emigrare in città lontane per trovare lavoro.
Palestina: attivisti palestinesi sfidano la segregazione israeliana
Il 15 novembre alcuni palestinesi sono stati arrestati su un autobus che trasportava coloni israeliani -- a dimostrare gli effetti della segregazione in atto. Il gruppo si è dato il nome di “Freedom Riders”, come gli attivisti per i diritti civili negli Stati Uniti nel 1961.
EAU: sciopero della fame per cinque attivisti detenuti
Attualmente sotto processo per aver pubblicato materiale online sotto pseudonimo, i cinque hanno dato inizio a uno sciopero della fame per attirare l'attenzione sulla loro vicenda e sugli abusi cui sono sottoposti in prigione. Raccolta di reazioni online, per lo più di solidarietà e sostegno.
Bangladesh: valorosa protesta contro la pratica della dote
Farzana Yasmin, giovane sposa del Bangladesh, ha provocato un vero e proprio terremoto nel paese divorziando dal marito subito dopo il matrimonio. L'accusa per lo sposo è di complicità e connivenza, avendo egli appoggiato le illegittime richieste di dote avanzate dai membri della sua famiglia.
Crisi economica: che fine farà l'Eurozona?
Quali conseguenze avrà l'attuale crisi economica e finanziaria sull'Eurozona? Gli economisti stanno avendo un bel da fare nel prevedere gli esiti dei salvataggi attuati in diversi Paesi europei. L'attualità vista da giornalisti e commentatori vari.
Messico: le reazioni dei netizen all'iniziativa “El Buen Fin”
Il Presidente Calderón ha annunciato il lancio del "fine settimana più economico e redditizio dell'anno", simile al "Black Friday" statunitense. Ampie e variegate le reazioni online dei cittadini messicani.
East Timor: trasparenza e informazione online sul bilancio 2012
In via di approvazione il bilancio preventivo del 2012 proposto dal Governo, il quale ha lanciato spazi e risorse web per rendere trasparente e comprensibile l'intero processo. Analoghe iniziative (e proposte) online delle ONG locali.