articoli da gennaio, 2012
Singapore: casi di corruzione nel Paese dell'onestà
L'indagine nei confronti di alti funzionari del Corpo di Guardia Civile e dell'Agenzia Centrale della Narcotici rivela un trend negativo che va suscitando ampie discussioni...
Caraibi: “Idee che meritano di essere diffuse”
Con questo semplice slogan, TED.com si è diffusa su Internet sin dal 1984 come conferenza annuale dedicata a tecnologia, intrattenimento e design. In diverse nazioni...
Cina: il Tibet brucia, dove sono gli intellettuali?
Dal 2009, si contano in Cina almeno 17 episodi di auto-immolazione di Tibetani. Mentre la discussione pubblica sulle proteste tibetane è controllata dai mezzi di...
Venezuela: infanzia, danza, folclore e … propaganda
La propaganda politica nei contesti educativi: è il tema che emerge dalle foto di Carmen Helena González, scattate durante le prove di uno spettacolo di...
Romania: “Io, cittadino”
I cittadini rumeni continuano a protestare, richiedendo in particolare le dimissioni del governo e nuove elezioni. Sembra che i dimostranti non abbiano ancora un vero...
Brasile: il tormentone “Ai se eu te pego” accende il dibattito culturale
Il singolo "Ai se eu te pego" (Ah, se ti prendo) di Michel Teló ha raggiunto i vertici delle classifiche in molti Paesi, diventando un...
Iran: le sanzioni internazionali fanno crollare l'economia interna
La moneta nazionale, il Riyal, continua a perdere valore e il sistema bancario sta affrontando un vero e proprio tsunami economico. Reazioni e commenti dei...
Nicaragua: azienda telefonica CLARO censura i clienti
Dopo spazi e iniziative online (sul web, Twitter e Facebook) avviati da alcuni clienti insoddisfatti, l'azienda ha cercato di impedirne la libera espressione. Solo dopo...
America Latina: cittadini attivi e partecipi grazie al crowdsourcing
Di pari passo alla forte penetrazione di Internet, in America Latina il crowdsourcing va affermandosi come strumento fondamentale per stimolare e dare voce ai cittadini...
Guatemala: lavoro minorile nei campi di canna da zucchero
Una recente inchiesta del blog 'Plaza Publica' pone in evidenza come siano proprio le autorità governative a permettere che minori di 14 anni lavorino nei...
Perù: ancora controversie sul progetto minerario Conga
Nuovi sviluppi, insieme a commenti e interventi online, sulla lunga vicenda che contrappone il governo centrale di Lima al governo regionale e alla società civile...
Niente rivoluzione dei cetrioli