articoli da giugno, 2012
Ucraina: si fa pesante il clima omofobico
Dopo la cancellazione della Gay Parade per la violenta opposizione, alcuni parlamentari sembrano per una volta essere d'accordo nel tentativo di abolire la "propaganda omosessuale".
Cina: le difficoltà delle ONG sotto il “grande governo”
Pendendo spunto dalla disattenzione delle autorità locali sui temi dell'istruzione nelle aree rurali, un presentatore TV ha dato origine a un dibattito nazionale sul settore...
Nigeria: il successo della campagna #SaveOke
Un gruppo di netizen locali lancia la campagna, centrata sui social media, per salvare le gambe e la vita di un giovane diabetico, Ighiwoto Okeoghene...
Senegal: SunuCause, il volto umanitario del web
Dopo la piattaforma per monitorare le presidenziali senegalesi nel marzo 2012, un gruppo di blogger lancia una specifica struttura collaborativa online su questioni umanitarie e...
Spagna: gli indignatos sporgono querela contro Bankia
Il movimento 15M ha presentato la denuncia come '"azione popolare contro le banche", accusate di falsità e frode commerciale. Evidente il ruolo primario che i...
Afghanistan: un altro inutile convegno diplomatico sulla sicurezza
Quando un popolare show TV ha chiesto agli utenti Facebook di esprimere opinioni e aspettative sull'evento di Kabul, le reazioni sono state alquanto tiepide, a...
Russia: insolito hashtag per dar voce al dissenso politico
Un curioso (e ironico) hashtag di trenta caratteri cirillici s'impone tra i netizen russi e diventa un modo per dar voce allo scontento politico e...
Bangladesh: un cartone animato che insegna a mentire e parlare una lingua straniera?
Un popolare cartone animato trasmesso da Disney Channel India doppiato in Hindi ha generato discussioni in Bangladesh. Molti genitori sostengono che l'esposizione prolungata al cartone...
Cina: aborto forzato al settimo mese da funzionari corrotti
L'immagine di una donna costretta a sottoporsi a un aborto quasi al termine del periodo di gravidanza sta ampiamente circolando tra i social network cinesi...
Portorico: progetto di energia eolica bocciato dai cittadini
A Portorico crescono le preoccupazioni e le polemiche nei confronti dei numerosi progetti in corso per la costruzione di impianti per la produzione di energia...
Brasile: l'identità brasiliana secondo la Rete
Dal 1822, quando il Brasile divenne indipendente, l'identità del Paese si è andata modificando a seconda dei cambiamenti economici, sociali e culturali. Esiste un'unica identità...
Tunisia: contestazioni al preambolo della nuova Costituzione
I Tunisini reagiscono con rabbia alla stesura finale del preambolo della nuova Costituzione, redatta dal primo Parlamento eletto dopo la caduta del regime di Ben...
Niente rivoluzione dei cetrioli