articoli da 21 dicembre 2012
Cambogia: Internet Cafè vietati nei pressi delle scuole
Gli internet cafè ora sono banditi entro un raggio di 500 metri da istituti scolastici o edifici adibiti alla didattica, oltre al divieto di ingresso ai minori di 18 anni. Motivo? Sarebbero portatori di "molti pericoli: terrorismo, reati economici e la diffusione della pornografia".
Cina: silenzio totale sull'accoltellamento di bambini nella provincia di Henan
La stessa mattina della sparatoria in Connecticut, subito rilanciata da TV e testate cinesi, un uomo ha accoltellato e ferito 22 bambini in una scuola del villaggio di Chengping. Non una sola menzione, tuttavia, è comparsa sui media nazionali o locali. Le uniche notizie e i commenti sono comparsi su Weibo, il Twitter cinese.
Le minoranze dei Balcani
Quindici giovani giornalisti di sei Paesi diversi hanno curato una serie di storie personali sulle minoranze (in senso lato) relative a Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Macedonia. Gli articoli sono disponibili in...
Giappone: norma elettorale ostacola l'attività politica online?
Non mancano i commenti online sull'interpretazione di una legge restrittiva in tema d'informazione che, nei periodi pre-elettorale, viene estesa al contenuto di blog, tweet e persino ai profili Facebook.
Rep. Dem. Congo: impossibile una tregua tra ribelli e governo?
Il conflitto in corso nella regione del Kivu rischia di protrarsi ancora a lungo, nonostante gli sforzi internazionali per ottenere una tregua tra ribelli e governo. La situazione rimane difficile, in quanto la l’M23 è un movimento a dir poco instabile, sia geograficamente che politicamente.