Nel pomeriggio di ieri 5 marzo è giunta la notizia della morte [1] [es, come i link seguenti, eccetto ove diversamente indicato] del presidente venezuelano Hugo Chávez Frías.
Secondo quanto riportato dall'emittente locale TeleSur [2], il vicepresidente Nicolás Maduro “ha annunciato alle radio e alle televisioni, in diretta dall'Ospedale militare Carlos Arvelo di Caracas, che alle 4 e 25 del pomeriggio di oggi, 5 marzo, il presidente comandante è morto.”
Dopo aver vinto le elezioni del 7 ottobre 2012 [3] [it], Chavez si è recato a Cuba per sottoporsi ad un'intervento chirurgico e a una serie di trattamenti medici in quanto affetto da un cancro [4]. Nonostante ciò il suo stato di salute peggiorò [5] [it], costringendolo a non farsi vedere dai media sino al mese di dicembre.
Le opinioni degli internauti sull'evento sono rintracciabili su Twitter tramite le parole chiave Murió Hugo Chávez [6], Nicolás Maduro [7] oppure tramite l'hashtag #MuereChávez [8].
Lo scrittore colombiano Héctor Abad Faciolince (@hectorabadf [9]) si esprime così sulla manifesta ideologia anti-imperialista di Chávez:
@hectorabadf [10]: Lo cierto es que Chávez sí inoculó el chavismo por toda América Latina.
@hectorabadf [10]: Quello che è certo è che Chavez ha inoculato lo ‘chavismo’ in tutta l'America Latina.

Migliaia di venezuelani a sostegno di Chavez, allora in ospedale a Cuba, gennaio 2013. Foto di Jesus Gil, copyright Demotix.
Fra i tanti, Nelson Bocaranda (@NelsonBocaranda [12]) esprime le sue condoglianze:
@NelsonBocaranda: [13] Hugo Chávez Frías 1954-2013. Paz a sus restos y nuestro sentido de pésame a sus familiares y seguidores.
@NelsonBocaranda: [13] Hugo Chávez Frías 1954-2013. Pace all'anima sua e il nostro cordoglio ai familiari e al suo seguito.
Mauricio Rodríguez (@mauricioRG28 [14]) rende nota la sua ammirazione per l'impegno di Hugo Chávez:
@mauricioRG28 [15]: Hombre sin tiempo ya eres eterno.Has entregado todo a la construcción de una patria incluyente y justa. Por eso, Comandante,tu pueblo te ama
@mauricioRG28 [15]: Uomo senza tempo e già eterno. Si è dedicato completamente alla costruzione di una nazione includente e giusta. Comandante, per questo il tuo popolo ti ama.
Arturo Cazal (@ArturoCazal [16]) invece ringrazia:
@ArturoCazal [17]: Qué puedo decir. Seguiremos adelante. Luchando, amando… Gracias comandante Chávez
@ArturoCazal [17]: Cosa posso dire. Andremo avanti. Lottando, amando… Grazie comandante Chávez
Roberto Juan Carmona (@SelenioE [18]) lo considera un essere immortale:
@SelenioE [19]: Chávez es eterno, Chávez no estará nunca en una tumba.
@SelenioE [19]: Chávez è eterno, Chávez non starà mai in una tomba.
Andreína Miárquez (@mintina [20]) fa riferimento alla polarizzazione del presidente venezuelano:
@mintina [21]: Lo único que deseo es que Hugo Chávez se lleve con él todo el odio que sembró. Adiós.
@mintina [21]: L'unica cosa che desidero è che Hugo Chávez porti via con sé tutto l'odio che ha seminato. Addio.
Lourdes (@lourdes_g [22]) ritiene che sia ora che i venezuelani si riapproprino del loro Paese:
@lourdes_g: [23]È la nostra occasione…scendiamo in strada e riprendiamoci la nazione! #venezuela [24]#chavez [25]#muerechavez [26]
L'ex presidente peruviano Alejandro Toledo (@atoledomanrique [27]) pubblica con rispetto:
@atoledomanrique: [28] Es la hora de la Democracia y del pueblo venezolano. Descanse en paz, Presidente Chávez.
@atoledomanrique: [28] È arrivata l'ora della Democrazia e del popolo venezuelano. Riposa in pace, Presidente Chávez.
Henrique Capriles (@hcapriles [29]), rappresentante dell'opposizione venezuelana, fa un appello all'unità:
@hcapriles [30]:En momentos difíciles debemos demostrar nuestro profundo amor y respeto a nuestra Venezuela!Unidad de la familia venezolana!
@hcapriles [30]: Nei momenti difficili dobbiamo dimostrare il nostro profondo amore e rispetto per il nostro Venezuela! Unità della famiglia venezuelana!
RJ Gómez [31] scrive su Facebook [32]:
Ojala que ahora El y el pueblo de Venezuela puedan tener paz.
Speriamo che ora il popolo venezuelano possa ottenere la pace.
Yrivalera (@Yri_27 [33]) invita gli altri netizen a pubblicare le proprie opinioni in un clima di rispetto:
@Yri_27 [34]:
#MuereChávez [35] y la gente burlándose. ¿Qué importa si no eras Chavista? Es un ser humano y merece respeto.
@Yri_27 [34]: #MuereChávez [35] e la gente scherza. Cosa importa se si era chavisti? Era pur sempre un essere umano e merita rispetto.
Anche vari presidenti sudamericani si sono espressi online. Juan Manuel Santos (@JuanManSantos [36]) dalla Colombia:
@JuanManSantos: [37] Lamento profundamente la muerte del presidente de Venezuela Hugo Chávez Frías. Nuestras sinceras condolencias… http://twiffo.com/1JJy [38]
@JuanManSantos: [37] Mi dispiace profondamente per la morte del presidente del Venezuela Hugo Chávez Frías. Le nostre sincere condoglianze… http://twiffo.com/1JJy [38]
Ollanta Humala (@Ollanta_HumalaT [39]), Peru:
@Ollanta_HumalaT [40]: Adiós Comandante y amigo Hugo Chávez. Mis sentidas condolencias a su familia y a todo el pueblo venezolano.
@Ollanta_HumalaT [40]: Addio Comandante e amico Hugo Chávez. Le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutto il popolo venezuelano.
CNN México (@CNNMex [41]) riporta che Evo Morales, presidente della Bolivia, ha affermato: “Gli oligarchi, l'impero, staranno sicuramente festeggiando”. La presidentessa argentina Cristina Fernández ha proclamato lutto nazionale [42] e bandiere a mezz'asta. Dal Cile, Sebastián Piñera dichiara [43]: “La pensavamo diversamente, però apprezzavo la forza e l'impegno con i quali H. Chávez lottava per le sue idee”.
Mentre in Venezuela è stato ordinato un dispiegamento militare e politico [44], sul web e tra gli artisti girano voci sulle conseguenze di questo evento per la democrazia venezuelana. Sul quotidiano colombiano Diario El País è stata pubblicata una cronologia multimediale [45] con quaranta fatti importanti che hanno segnato la vita del presidente Chávez, soprannominato “leader socialista del XXI secolo”.