articoli da aprile, 2013
Brasile: la FIFA boccia il nome di uno stadio
La FIFA boccia il nome di uno stadio di Brasilia dedicato a Garrincha, perchè sarebbe inadeguato al pubblico internazionale dei mondiali 2014.
Ucraina: la storia di un'anziana al mercato commuove il web
Una storia di povertà e abbandono commuove i netizen ucraini e raccoglie testimonianze di solidarietà anche oltre i confini del Paese.
Pakistan: la campagna elettorale si macchia di sangue
Il 16 aprile tre attentati hanno colpito tre diversi partiti politici pakistani, uccidendo 19 persone. I netizen commentano il cupo clima pre-elettorale.
Corsa di 1000 miglia per sensibilizzare sulla tratta dei bambini in Europa
Questo mese, Rob Martineau, Tom Stancliffe e Guy Hacking percorreranno la corsa di 1000 miglia da Odessa a Dubrovnik (attraversando Ucraina, Moldavia, Romania, Bulgaria, Macedonia, Kosovo, Montenegro e la Croazia), nell'ambito dell'iniziativa “Run For Love 1000″. La campagna si propone di raccogliere fondi per ‘Love146′, un'associazione benefica britannica che “offre...
Pakistan: occhiata ravvicinata all'influente settore della moda
La Settimana della moda pakistana, trasmessa in diretta streaming, ha puntato i riflettori su un settore produttivo in pieno sviluppo e pofessionale - rivelando che le convenzioni culturali locali non sono così rigide o conservatrici come molti credono.
Venezuela: il chavismo vince di misura alle elezioni
Maduro, il candidato indicato da Chávez come suo successore, ha vinto le elezioni del 14 aprile con il 50.66% dei voti. Su Twitter sono numerose le discussioni su questa vittoria di misura.
Venezuela: l'Università Indigena raccontata dagli studenti
Tre studenti ricorrono alla fotografia digitale per condividere immagini del campus, unico luogo al mondo in cui l'istruzione superiore è legata alla realtà delle comunità indigene. Ecco dettagli e immagini per raccontare questo speciale progetto formativo.
Tunisia: tribunale indulgente su graffiti di artisti di strada
Il tribunale tunisino di Gabès è stato indulgente con due artisti di strada, multandoli solamente per aver realizzato dei graffiti in luogo pubblico e ha respinto le accuse di "turbamento dell'ordine pubblico" e "violazione dello stato di emergenza".
Argentina: Papa Bergoglio e i “preti delle baraccopoli”
In Argentina, l'ex cardinal Bergoglio - ora Papa Francesco - viene ricordato per il suo lavoro presso le "villas miseria", ovvero le baraccopoli delle grandi città sparse in tutto il Paese.
Bangladesh: le comunità LGBT sono una minoranza invisibile
Dovendo affrontare ogni giorno discriminazioni, abusi verbali, fisici e una continua sfida a livello sociale, questa minoranza "invisibile" ricorre a Internet per esprimersi -- oltre che per affrontare la realtà politica e legislativa assai conservatrice del Paese.
Gli hacker nelle città arabe: il Fab Lab in Egitto
Dopo il Forum Sociale Mondiale di Tunisi, riflettori puntati su nuove iniziative del mondo hacker in Magreb e Medio Oriente. lntervista all'egiziano Mahmoud El-Saft in un apposito documentario-web.
India: traffico di spose come oggetti sessuali
Un blog dedicato al “femminicidio” [en] propone un video che diffonde le allarmanti statistiche sul cosiddetto “thug vivah” (falso matrimonio), meglio noto come “traffico delle spose”: le ragazze vengono fatte sposare e poi rivendute più volte, a un prezzo che varia a seconda della bellezza, dell'età e dell'esperienza sessuale. Dai dati...