Giappone: giornalisti temono approvazione della ‘Legge a Protezione dell'Informazione segreta’
Lo scorso 25 ottobre, il governo del Primo Ministro giapponese Shinzo Abe ha approvato un progetto di legge [ja] che impone pene più severe per gli impiegati statali, i legislatori e a tutti coloro che rivelano informazioni segrete, mettendo così in pericolo la sicurezza nazionale. La cosiddetta “Legge a Protezione dell'Informazione Segreta” ha avuto un'accoglienza impopolare da parte della stampa giapponese, dai difensori dei diritti umani e dai cittadini, che temono che il governo potrebbe così nascondere informazioni importanti.
Lawrence Repeta, esperto in materia di legislazione sulla sicurezza informatica, ha esaminato i potenziali rischi [en] del progetto di legge, come il diritto all'accesso alle informazioni, paragonandolo ai casi americani di Edward Snowden e Bradley Manning.
Prima di approvare il progetto, il governo ha chiesto il parere dei cittadini e tra i 90.480 commenti arrivati nel giro di due settimane, durante la prima metà di settembre, 69.579 erano contro la legge. Il progetto aspetta adesso l'approvazione del parlamento.
Categorie

avvia la conversazione
ultimi commenti
In Bielorussia il governo di Lukashenka resiste al 2020 — sopravviverà al 2021?
Niente rivoluzione dei cetrioli
“Ci sono anche conoscenze ancestrali nella comunità indigena di Sarayaku”
Thank you so much for translating the video and the post! :)
Una rara tartaruga dorata, la prima di questo tipo, scoperta in Nepal
Thank you for the translation, Cristina.
As forças russas respeitam totalmente os direitos humanos.