primo piano: da novembre 2013
articoli da novembre, 2013
Honduras: Oltre 600 femminicidi nel 2012
Secondo l'Osservatorio della Violenza dell'Università Nazionale Autonoma dell'Honduras, in media, una donna viene uccisa ogni quattordici ore e mezzo. I dati mostrano che 2851 donne sono state uccise nel paese tra il 2005 e il 2012, e che c'è stato un aumento costante dei femminicidi negli ultimi otto anni (175...
VIDEO: “Lavorano per morire” misteriosa epidemia uccide gli agricoltori dell'America Centrale
Una misteriosa epidemia sta colpendo gli agricoltori che lavorano nelle terre lungo la costa dell'America Centrale: Nella regione compresa tra Panama ed il sud del Messico, i contadini soffrono di insufficienza renale con tassi mai visti in altre parti del mondo. Famiglie e città sono devastate dalla perdita, quasi completa,...
Yemen: lieto fine per il Romeo yemenita e la Giulietta saudita?
Huda e Arafat sono i moderni Romeo e Giulietta: la loro storia d'amore contrastata, tra una saudita e un yemenita, interessa molto i netizen.
Giappone: sfilata di moda per dire basta alla violenza contro le donne
L’ Associazione Donne Asiatiche, [en] una associazione no-profit per i diritti delle donne, sta organizzando una sfilata di moda [ja] per il prossimo primo dicembre 2013, intitolata “La Resistenza della Moda al Militarismo”, per attirare l'attenzione sul problema delle violenza contro le donne. Tutto lo spettacolo dell'anno scorso si può rivedere qui.
Hong Kong: donne in pigiama per la marcia Slutwalk 2013
Evan Fowler di Housenews ha spiegato [en] l'importanza della manifestazione SlutWalk di Hong Kong. I recenti commenti del Segretario per la Sicurezza, Lai Tung Kwok, che ha consigliato che le donne non dovrebbero “bere troppo” per evitare di essere stuprate, e quelli del Consigliere esecutivo pro-Cina, Cheng Yiu Tong, che...
Russia: versioni discordanti sull'attentato di Volgograd
La mente dietro l'attentato al bus di Volgograd è stato catturato dalle forze dell'ordine, o da un gruppo di civili? i netizen ne discutono online.
Cina: i netizen dicono addio all'ambasciatore americano Gary Locke
Qual'è la ragione che sta dietro alle dimissioni dell'ambasciatore americano in Cina Gary Locke? I netizen pensano che per le autorità sia un personaggio scomodo.
Uzbekistan: torna la “guerriera di Twitter” Gulnara Karimova
Dopo aver cancellato [en, come i link successivi]il suo account Twitter, Gulnara Karimova, la figlia dell'”irremovibile dittatore” dell'Uzbekistan, è ricomparsa sui micro-blog. In una raffica di tweet furiosi, Gulnara accusa sua madre di servirsi di intimidazioni e di arresti arbitrari contro i suoi colleghi, collaboratori e partner in affari. Inoltre, Gulnara insinua che le impedisce...
Spagna: nessun colpevole nel disastro ecologico della Prestige
Dopo 10 anni di indagini e 9 mesi di processo, l'Alta Corte di Giustizia della Galizia ha assolto i tre imputati da tutti i reati contro l'ambiente.
Video: “Mostrando l'invisibile”, profili di attivisti dell'informazione
A new multimedia project of investigative journalism reports on crime and corruption.
Hong Kong: un attivista di Tiananmen chiede di essere arrestato
L'ex studente e attivista di Tiananmen, Wu’er Kaixi [it], è atterrato il 25 novembre all’ Aeroporto Internazionale di Hong Kong, inizialmente per effettuare uno scalo. Tuttavia, si è rifiutato di imbarcarsi sull'aereo successivo e ha chiesto al governo di Hong Kong di arrestarlo, essendo lui il fuggitivo più ricercato dalla repressione di...
Cina: il paese dice addio ai Campi di rieducazione?
Dopo il recente Terzo Plenum del PCC si è deciso di abolire il sistema dei campi di lavoro. I netizen però hanno ancora molti dubbi.