
Fermo immagine della pagina Facebook del Ministro degli Esteri Javad Zarif.
Il 24 novembre migliaia di iraniani hanno inondato [fa, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] la pagina Facebook del Ministro degli Esteri dell'Iran, Javad Zarif, con commenti di apprezzamento, ringraziandolo per aver portato avanti un accordo sul nucleare.
Alla fine, dopo dieci anni di negoziati [en], domenica 23 novembre 2013 l'Iran e le potenze mondiali hanno raggiunto un accordo temporaneo sul programma nucleare iraniano. L'accordo, della durata di sei mesi, riduce [en] le possibilità dell'Iran di creare una bomba nucleare, mentre saranno ridotte le sanzioni economiche.

Rappresentanti dell'Iran dopo aver concluso l'accordo. Domenica 24 Novembre 2013. Fonte: Irna
Sia Tehran che Washington hanno elogiato l'accordo, ma da ambo le parti sono subito emerse differenze nella comprensione dello stesso. Il segretario di stato americano John Kerry, ha dichiarato che l'accordo non prevede per l'Iran l'arricchimento dell'uranio, mentre il presidente iraniano Hassan Rouhani, ha affermato che il patto riconosce [en] “i diritti nucleari dell'Iran”, incluso il diritto ad arricchire l'uranio.
Anche su internet le opinioni sull'accordo sono varie. Nelle reazioni, molti iraniani non hanno fatto mancare il loro senso dell'umorismo.
Tra quelli che elogiano l'accordo, l'utente Solmaz Naeemi ha scritto sulla pagina Facebook del Ministro degli Esteri: “Lei ha dichiarato che vinciamo o perdiamo insieme. Abbiamo vinto insieme”. L'utente Saffiye Noura ha affermato: “Questa notizia [accordo sul nucleare] non è meno importante della liberazione di Khormashar [città occupata durante la guerra Iran-Iraq e liberata dagli iraniani]”.
L'utente Persain Banoo ritiene che i nemici della Repubblica Islamica ora debbano essere disperati. Su Twitter ha scritto [en]:
I am sure @netanyahu & MEK cult leader Maryam Rajavi have been crying on each others shoulders since the #Geneva agreement was signed #Iran
— Persian Banoo (@persianbanoo) November 24, 2013
Sono sicuro che Netanyahu & la leader del culto del MEK, Maryam Rajava, abbiano pianto l'uno sulla spalla dell'altra da quando è stato firmato l'accordo di #Geneva.
Sempre su Twitter, l'utente Behzad Parsa ha commentato ironicamente:
با #اورانیوم 5% #سیگارت هم نمیشه ساخت چه برسه به #بمب #هسته ای … :))) #ژنو #ایران
— Behzad Parsa (@BehzadParsa7) November 24, 2013
Con l'uranio arricchito al 5% non possiamo nemmeno accendere una sigaretta, figuriamoci creare una bomba nucleare.
Anche l'utente Saleh nutre dei dubbi sul fatto che un accordo sul nucleare possa migliorare la vita delle persone, e ha scritto:
توافقنامه ی #هسته ای چه امتیازی می تواند برای مردم ایران داشته باشد؟ مگر قبل از تحریم ها وضعیت اقتصادی به چه گونه بود؟!
— Aso Saleh (@asosaleh) November 24, 2013
Che vantaggio traggono gli iraniani da questo accordo? [Ricordate] com'era la situazione economica prima delle sanzioni.
Sempre scettico, il blogger Shahinsahr politik, afferma:
Che cosa farai [Repubblica Islamica] con il dissenso del popolo iraniano… pensi che con questo accordo [sul nucleare] la gente si dimenticherà dei crimini del regime e dei loro bisogni?