primo piano: da settembre 2014
articoli da settembre, 2014
Cina: netizen risponde all'amore patriottico verso il PCC ‘regalando crisantemi’
Protesta di un netizen a suon di 'crisantemi' contro gli insegnamenti pro-partito di un professore. Nel linguaggio online 'crisantemo' significa 'lecchino', questo il messaggio indiretto.
Ucraina: Per i soldati russi il cellulare può essere affilato come una spada
Gli scoop provenienti dall'interno dell'esercito russo potrebbero giungere al termine, ma probabilmente qualcuno riuscirà ancora a trafugare i cellulari dal mondo esterno attraverso i controlli.
Africa: minacce alla libertà di stampa nella lotta contro l'ebola in Liberia
L'Unione dei Giornalisti della Liberia è preoccupata per la minaccia alla libertà d'informazione, come risultato delle azioni messe in atto dal governo per limitare la diffusione del virus ebola. L'Unione ha scritto una lettera al Ministro della Giustizia per portare la sua attenzione sulle sfide che sta affrontando chi lavora...
Femen: insolita Ice Bucket Challenge con i ‘secchi di sangue’ dell'Ucraina
Le Femen e gruppi di giovani realizzano video sul tema della 'sfida del secchio di ghiaccio': protestano contro il conflitto in Ucraina usando sangue finto.
Iran: il 70% dei giovani usa strumenti per aggirare i blocchi su internet
According to Iran’s list of Computer Crimes, the distribution of both circumvention technology and instructions to use such tools are both illegal. Violating these laws can result in severe punishment.
Caraibi: un sistema educativo sempre più severo sta danneggiando i bambini?
Mentre in molti paesi dei Caraibi si dà il via al nuovo anno scolastico, la blogger Guyana-Gyal [en], che scrive in dialetto locale, discute sulle nuove misure del sistema educativo che tutta la regione sta adottando. Dalla cattiva abitudine di far portare in spalla zaini pesanti ai bambini, invece di...
Europa: “Generation E” raccoglie le storie degli espatriati europei sotto i 40 anni
"Generation E" ricerca storie dei giovani europei che stanno attraversando i confini immaginari del Vecchio Continente per reinventare la loro vita in un altro paese.
Spagna: l'alternativa politica del partito Podemos in espansione grazie ai ‘circoli’
Il partito politico spagnolo Podemos ha ottenuto l'8% dei voti alle Elezioni Europee e continua a crescere anche grazie al sistema aperto di assemblee pubbliche.
Cina: 5 consigli per prevenire le minacce dello spionaggio virtuale
Volete evitare la minaccia dello spionaggio virtuale in Cina? Date un'occhiata ai seguenti cinque consigli di Sean Maples [en] su ChinaHush: 1. Aggiornate il vostro sistema operativo 2. Eliminate i dati inutili 3. Portate con voi un telefono cellulare semplice (non uno Smartphone) 4. Usate un Virtual Private Network (VPN) 5. Riformattate...
Cina: Nuove regole sulla messaggistica istantanea
Hu Yong, professore associato del Dipartimento di Giornalismo e Comunicazione dell'Università di Pechino, ha spiegato [en] su Chinafile la questione riguardante le ultime regolamentazioni cinesi sugli strumenti di messaggistica istantanea. Tali regolamentazioni vietano ai possessori di account pubblici, con l'eccezione di quelli appartenenti a organizzazioni mediatiche registrate, di ripubblicare articoli su eventi...
Borneo: nuova specie di ragno prende il nome da attivista scomparso
Una nuova specie di ragno scoperta [de] in Borneo da alcuni scienziati svizzeri è stata chiamata [en] con il nome di Bruno Manser, un ambientalista scomparso [en] nel 2000 nello stato di Sarawak, in Malesia. Nel periodo in cui fu dichiarato disperso, Bruno Manser stava conducendo delle campagne per la protezione del popolo nomade dei Penan...
Vietnam: attivista blogger condannata a 3 anni di prigione per aver ‘bloccato il traffico’
La condanna a 3 anni della blogger attivista vietnamita per "ostruzione del traffico", mostra come il governo faccia di tutto per reprimere i dissidenti politici.