primo piano: da giugno 2015
articoli da giugno, 2015
Emigrano più europei in America Latina che il contrario, rivela uno studio
Questo post è apparso per la prima volta sul blog MigraMundo in lingua portoghese e viene ripubblicato su Global Voices, in seguito a un accordo per la condivisione dei contenuti. Contrariamente a quanto si pensa comunemente, sono di più gli europei che stanno emigrando dall'Europa verso l'America Latina e i...
Nasce una rivista di moda dedicata alle famose ‘Cholite’ boliviane
Nel dizionario dell'Accademia Reale di Spagna, alla prima voce, compare la parola cholo o chola [es, come tutti i link seguenti], la cui definizione è “meticcia o meticcio, discendente di un genitore europeo ed uno indigeno”. Con l'aggiunta della desinenza -ita, diminutivo spagnolo, la parola diventa cholita, soprannome che in Bolivia viene utilizzato per le...
Il Gibouti al centro della lotta contro il jihadismo
Avamposto della lotta al terrorismo islamico tra Africa e Medio Oriente, un'economia che non decolla e tensioni sociali crescenti, Gibuti è la repubblica dei paradossi.
Gianni Morandi e i social network: la semplicità che ha conquistato Facebook
Qual'è il segreto del successo della pagina personale di Gianni Morandi? Semplicità, schiettezza e ironia. Qualsiasi tematica egli tratti è sempre più apprezzato dagli utenti.
Progetto fotografico documenta la vita post-terremoto in Nepal
Un progetto fotografico composto da scatti caricati su Instagram e Facebook, che documentano la quotidianità degli abitanti del Nepal dopo la devastazione del recente terremoto.
La prof. di giornalismo Elaine Diaz sfiderà i limiti della libertà di stampa a Cuba
Questo articolo e servizio radiofonico della produttrice Joyce Hackel per The World, sull’autrice di Global Voices Elaine Diaz, sono originariamente apparsi su PRI.org il 10 giugno 2015 e vengono qui ripubblicati come parte di un accordo per la condivisione di contenuti. Cuba è solita mettere il bavaglio ai suoi media...
La storia inedita dei social media e delle elezioni del 2015 in Nigeria
Una delle ragioni attribuite al successo di Buhari è sicuramente la sua strategia sui social media.
L'ex produttore TV Mostafa Azizi condannato a 8 anni di reclusione in Iran
Questo post è apparso per la prima volta su iranhumanrights.org [en,come tutti i link seguenti] e viene pubblicato qui in collaborazione con la Campagna Internazionale per i Diritti Umani in Iran. La sezione 15 del Tribunale Rivoluzionario di Teheran si è pronunciata su Mostafa Azizi, ex scrittore e produttore televisivo...
In ricordo della donna kirghisa che adottò 150 bambini durante l'assedio di Leningrado
“Una leggenda”: così i media kirghisi e russi si riferiscono parlando di Toktogon Altybasarova, 91 anni, che durante la Seconda Guerra Mondiale offrì rifugio [ru, come tutti i link seguenti] a 150 bambini evacuati da Leningrado, nel corso di un blocco di due anni e mezzo costato un milione di...
I commenti online contro gli africani e la questione razzista in Cina
I pregiudizi letti online sono affidabili? “Molti cinesi mostreranno odio online per sentirsi meglio con se stessi, ma saranno emozionati incontrando persone nere nella realtà”
Attivisti online arrestati a Hong Kong in vista del voto per la legge elettorale
Gli esperti locali sospettano che le autorità stiano abusando della corrente legislazione sui reati virtuali per limitare la libertà di parola online su temi politici.
Truccarsi da neri in Giappone è un atto razzista o una forma di rispetto?
Le band giapponesi RATS & STAR e Momoiro Clover Z sono apparse in TV con il trucco "blackface". Alcuni netizen le accusano di atto razzista.