articoli da maggio, 2017
Arzebaigian: denuncia degli attivisti, i media diffondono paura e odio verso la comunità LGBT
"Talvolta i giornalisti dimenticano il potere che hanno nelle loro mani e, con i loro metodi poco professionali, inducono in errore i lettori."
La piattaforma che ha aiutato migliaia di migranti a ricongiungersi alle loro famiglie
65 milioni di persone nel mondo sono state costrette, per ragioni diverse, a lasciare il loro paese. Questa piattaforma vuole riunire le famiglie disperse.
Netizen Report: un nuovo disegno di legge in Egitto potrebbe bloccare i social media
Il parlamento egiziano aumenta le restrizioni d'espressione, la Turchia blocca Wikipedia, la Russia blocca WeChat e la Gran Bretagna non smette di ficcare il naso.
Il pericolo non dovrebbe essere il loro mestiere: parlano i giornalisti al festival dei diritti umani di Milano
Nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa si discute di giornalismo tra censure, minacce e guerre.
I singaporiani sono invitati a mangiare meno riso, poiché crescono i timori su possibili collegamenti con il diabete
Mangiare riso comporta un maggiore rischio di diabete rispetto al consumo di zucchero? I singaporiani sono un po’ scettici.
Vita più lunga, vita più sana? Uno studio risponde con le infografiche
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma che stiamo vivendo più a lungo, ma viviamo anche in modo più sano del passato? Lo studio di Medigo risponde.
Esiste già un muro tra Messico e Stati Uniti e voglio mostrarvi com'è veramente
Il grande e "magnifico" muro che Trump ha promesso di costruire esiste già. Tuttavia, nonostante recinzioni in metallo e controlli militari, l'amore non ha confini.
Riace, “un paese di Calabria” dove un abitante su tre è un immigrato
A Riace, popolazione locale e migranti (500 su 1.500 abitanti) sono alleati per il rilancio culturale e economico della località.
Le tre mosse del governo russo per tentare di controllare di internet
"Internet è un progetto creato dalla CIA per uno scopo specifico, e il suo sviluppo segue tali finalità," ha affermato Putin tre anni anni fa.
‘Lalades,’ i tulipani locali che annunciano la primavera sull'isola greca di Chios
La parola locale di Chios per dire tulipano, lalades, parla dellla storica migrazione del fiore nell'isola.
Questa foto di profughi è stata scattata il 17 marzo al confine italo-francese? No.
Una foto che mostra una presunta ondata di rifugiati in marcia verso la Francia è stata condivisa sui social più di 2000 volte.
Le proteste degli studenti in Kashmir tra scuole chiuse e internet bloccato
"In quale parte del mondo gli studenti che protestano vengono schiacciati con forza e brutalità? Piovono bombe come pallettoni e gas lacrimogeni. Molti sono feriti."