articoli da agosto, 2017
Il principale scalo della tratta degli schiavi nelle Americhe oggi è patrimonio dell'umanità
Il riconoscimento dell'ONU obbliga il Brasile a far riaffiorare un periodo della sua storia con cui fa ancora fatica a riconciliarsi.
In prigione perché giornalisti: profilo dei reporter detenuti nel Myanmar
Sale a cinque il numero di giornalisti arrestati dal governo birmano dal giugno 2017 ad oggi.
I giovani del Perù abbandonano le armi per passare a forbici e rasoi da barbiere
Soluzioni ingegnose a grandi problemi. Fare il barbiere diventa un'alternativa alla criminalità per la gioventù peruviana.
Remare contro l'inquinamento: la missione di un uomo per proteggere i fiumi dell'Iraq per le future generazioni
Negli ultimi sette anni, Nabil Musa ha viaggiato per l'Iraq per promuovere l'importanza di mantenere puliti i corsi d'acqua per le attuali e future generazioni.
Maitree Express: il treno dell'amicizia tra India e Bangladesh
"Il treno Kolkata-Khulna (Maitree Express) è stato rilanciato 52 anni dopo la Guerra Indo-Pakistan 1965. Evviva!"
BNP Paribas, la banca francese accusata di complicità nel genocidio dei Tutsi in Ruanda
"La Francia ha contribuito all'addestramento e al riconoscimento internazionale del governo che ha organizzato i massacri in Ruanda".
Il regista Paul Théa dalla Guinea parla del suo progetto “La rotta degli schiavi”
Noi siamo i primi a proporre un museo sulla schiavitù in Guinea e a includervi la storia degli schiavi trasportati nella Carolina del Sud
Perchè i russi sono indifferenti al conflitto siriano?
"I tanti problemi che ci sono in Russia con i diritti e le libertà assorbono moltissimo tempo... non lasciando energie per le questioni internazionali lontane."
‘Non possono fermarci’ — Il mondo in lutto dopo l'esecuzione dell'attivista siro-palestinese Bassel Khartabil Safadi
"È una perdita per la Siria. È una perdita per la Palestina. È la mia perdita." - Noura Ghazi Safadi
Giappone: “Immaginiamo un mondo diverso” – appello ad un anno dall'omicidio di massa di Sagamihara
Il video mostra come gli ospiti di una casa di cura per disabili mentali hanno reagito all'omicidio di massa nella casa di cura a Sagamihara,
In Paraguay la povertà ha creato un circolo vizioso di donne che crescono i figli di altre donne
Migliaia di donne paraguaiane si trasferiscono in Argentina e Spagna per lavorare come badanti, abbandonando le loro famiglie che vengono affidate alle cure delle nonne.
Il Kenya alle urne: Le cose da tenere d'occhio
Dopo una tornata pacifica nel 2013, sembra improbabile che il Paese avrà un'altra elezione senza intoppi.