primo piano: da marzo 2018
articoli da marzo, 2018
20 anni dopo la depenalizzazione dell'omosessualità in Ecuador, la comunità LGBTI continua a essere punita
Nella prima parte di questa serie: testimonianze dimostrano che l'internamento forzato di persone LGBTI contraddice le leggi vigenti, che confermano il rispetto dei diritti umani.
Corea del Sud: il mondo della giustizia, dello spettacolo e della politica travolti dalla furia del movimento #MeToo
I sudcoreani hanno avuto prova del potere del popolo con la rimozione della presidente lo scorso marzo. Ora è la volta del movimento #MeToo #WithYou.
Bulgaria: manifestanti in strada per salvare il Parco nazionale di Pirin con musica, meditazione, corsa e persino zuppa
Le proteste per proteggere parco di Pirin, patrimonio UNESCO, utilizzano arte e creatività per chiedere al governo bulgaro di vietare nuova attività edili nel parco.
‘Aesthetics Japan’ condivide tweet sulla bellezza del Giappone, dalle luci al neon alle nebbiose cime delle montagne
Quello che mi attirò fu l'architettura tradizionale Edo e la natura. Successivamente, mentre crescevo le luci neon di Tokyo mi hanno fatto rinnamorare del Giappone.
Dai graffiti alla politica, la retorica antisemita e neonazista sta diventando più evidente nell'Est Europa
Gli attivisti locali stanno lanciando un allarme contro la crescente retorica antisemita e l'apologia dei colpevoli dell'Olocausto nella regione.
Storie di passaporti: la volatile natura del diritto umano a viaggiare nel mondo
Viaggiare può essere un'esperienza diversa a seconda del proprio luogo di nascita e delle circostanze personali. Com'è viaggare nel mondo rispetto a queste differenze?
I detenuti iraniani affrontano nuove violazioni della loro privacy e campagne pubbliche diffamatorie
Nuove violazione delle procedure attraverso cui le persone sono detenute e perseguite: sequestrati i loro dispositivi elettronici e viene violato il loro diritto alla privacy.
I visitatori di Palau sono ora obbligati a firmare un impegno in cui accettano di rispettare l'ambiente
"Figli di Palau, io prendo questo impegno solenne, come ospite, di preservare e proteggere l'isola, meravigliosa e unica, che è la vostra casa."
I giovanissimi di Ghouta diventano reporter di guerra per far luce sulle sofferenze dei civili
"Voglio essere una giornalista per trasmettere la sofferenza degli innocenti oppure studierò chimica per fare medicine per la gente." - Noor, 12 anni, Ghouta Est.
Una regista d'avanguardia vuole far sì che le storie dei nativi abbiano il loro posto nei mass media statunitensi
La nostra linea è: "nativi che dirigono la propria realtà". Questo sarà il nostro atteggiamento, andare avanti, fino a quando qualcosa cambierà in questo settore.
Frode, intimidazione e repressione: elezioni incerte nella Repubblica Democratica del Congo
"I prossimi mesi dovrebbero essere cruciali. Kabila rispetterà il calendario elettorale fissato?"
Spagna: milioni di persone in strada per la più grande manifestazione della storia a favore della lotta femminista
Circa 6 milioni hanno scioperato l'8 marzo scorso, e in migliaia erano in strada per chiedere severe misure contro discrimazione di genere e violenza sessista.