
Gli abitanti di Yangon devono adeguarsi all'aumento delle temperature e alla scarsità d'acqua, causati dalle condizioni metereologiche di El Niño. Foto e didascalia di Hein Htet / The Irrawaddy
Questo è un articolo di The Irrawaddy, un sito indipendente di notizie del Myanmar, e viene ripubblicato su Global Voices come parte di un accordo per la condivisione di contenuti.
Gli effetti del fenomeno metereologico di El Niño vengono già avvertiti in numerose nazioni dell'Asia e del Pacifico. Quando El Niño ha raggiunto il picco estremo del suo ciclo di 12-18 mesi, una gran parte del Myanmar è stata colpita da temperature elevate e da scarsità d'acqua.
L'estate non inizia fino a marzo, normalmente, ma le temperature sono a volte già intense a febbraio. I metereologi prevedono che la penuria d'acqua in gran parte del Myanmar potrebbe aumentare fino a triplicare, in futuro. A Yangon, il centro più urbano della nazione, le temperature hanno già raggiunto 35° forzando la popolazione a ripararsi all'ombra, purché riescano a trovarne.
A Dala, una cittadina sulla sponda opposta del fiume rispetto a Yangon, la scarsità d'acqua è più tangibile. I fotografi di Irrawaddy, Hein Htet e Pyay Kyaw, hanno recentemente documentato come i residenti di Rangoon e Dala stanno affrontando le estreme condizioni metereologiche della nazione.

Gli abitanti di Dala affrontano le ondate di canicola e gli eventi metereologici estremi. Foto di Pyay Kyaw / The Irrawaddy

Gli abitanti di Yangon usano ombrelli per proteggersi dal calore del sole. Foto di Hein Htet / The Irrawaddy

Gli uccelli sguazzano nell'acqua, mentre le temperature salgono a Dala. Foto di Pyay Kyaw / The Irrawaddy

Alcuni residenti di Yangon hanno trovato un po’ d'ombra per riposarsi. Foto di Hein Htet / The Irrawaddy