
Coquí delle erbe (Eleutherodactylus brittoni). Foto dalla pagina di Facebook Salvemos los Coquíes [Salviamo le rane coqui].
L'urgenza di creare attenzione sulle rane coquí e di salvaguardare il loro habitat ha ispirato il biologo di fauna selvatica Billy J. Santiago a creare la pagina di Facebook Salvemos los Coquíes (Salviamo i coquí) dedicata a diffondere informazioni su questi anfibi, sia tra la comunità scientifica sia nel pubblico in generale. Come si può leggere nella descrizione della pagina:
‘Salvemos Los Coquíes’ es una iniciativa enfocada en difundir información general y de libre acceso tanto para personas sin conocimientos especializados en biología como también para biólogos y otros profesionales de la ciencia sobre los anfibios de Puerto Rico, y así llevar un mensaje sobre la importancia de estos animales como parte integral de los ecosistemas de Puerto Rico y su cultura. El objetivo de Salvemos Los Coquíes es compartir ampliamente información detallada y actualizada de la diversidad, hábitos de vida, distribución geográfica y biología general de los coquíes de Puerto Rico a la vez que se busca generar conocimiento y conciencia social que a la larga favorezcan su protección y manejo adecuado.
“Salvemos Los Coquíes” (Salviamo le rane coquí) è un'iniziativa volta a diffondere informazioni generali e di libero accesso sugli anfibi di Porto Rico, sia per le persone senza conoscenze specialistiche in biologia, sia anche per biologi e altri professionisti della scienza, trasmettendo così un messaggio sull'importanza di questi animali come parte integrante degli ecosistemi di Porto Rico e della sua cultura. L’ obiettivo di “Salvemos Los Coquíes” è condividere ampiamente le informazioni dettagliate e attualizzate sulla diversità, le abitudini di vita, la distribuzione geografica e la biologia generale delle rane coquí di Porto Rico, cercando contemporaneamente di generare conoscenza e coscienza sociale che favoriscano a lungo termine la loro salvaguardia e una gestione adeguata.
Alcuni dati curiosi sulle rane coquí:
- Le rane coquí non passano per la tappa di girino o larva. Quando le uova si schiudono, le rane coquí emergono come adulti in miniatura.
- Il maschio della specie si prende cura delle uova, dopo che la femmina le ha deposte.
- Il nome scientifico dei coquí, eleutherodactylus, significa “dita libere” [en], con riferimento al fatto che non hanno le zampe palmate. In altre parole, le dita delle rane coquí non sono legate tra loro per mezzo di una membrana, come nel caso di altre specie di rane.
Il seguente video mostra come nascono le rane coquí: