
Il 23 dicembre l'imperatore Akihito e la sua famiglia fanno l'ultima apparizione pubblica del 2018. Fermo immagine dal canale ufficiale YouTube di The PAGE.
Il 31 dicembre 2018 ha segnato la fine di un'era in Giappone, in quanto il paese ha celebrato l'ultimo Capodanno del regno dell'imperatore Akihito.
L'imperatore giapponese aveva annunciato nel 2016 che avrebbe abdicato al trono il 30 aprile 2019, e che sarebbe stato succeduto da suo figlio, il Principe Ereditario Naruhito, portando così a termine la trentennale era Heisei del Giappone. Per la popolazione giapponese, il 2018 è stato l'anno della Heisei saigo (平成最後), “l'ultima volta che faremo questo nell'era Heisei”- specialmente in relazione agli eventi della fine dell'anno e del Capodanno.
L'imperatore ha fatto l'ultimo discorso pubblico del 2018 nel giorno del suo compleanno, il 23 dicembre, quando ha riflettuto sulle sue speranze di pace nel futuro del Giappone. Ha anche fatto notare come nel 2018 la popolazione di Okinawa continui a pagare il prezzo della catastrofica Guerra del Pacifico, che terminò con una sconfitta nel 1945, un tema comune [en, come i link seguenti, salvo diversa indicazione] del suo regno lungo trent'anni [jp]:
きょうは天皇陛下の85歳の誕生日。天皇として迎える最後の誕生日です。
事前の記者会見では「支え続けてくれた多くの国民に衷心より感謝する」と涙声で語りました。そして、時間をかけて話されたのが、平和への思いでした。 https://t.co/r48GAJbsYK pic.twitter.com/CMPK4s2ey6— 朝日新聞(asahi shimbun) (@asahi) December 22, 2018
Oggi (23 dicembre 2018) è l'85simo compleanno dell'imperatore Akihito. Questo sarà il suo ultimo compleanno da imperatore del Giappone. “Vorrei ringraziare dal più profondo del mio cuore le molte persone che mi hanno accettato e continuato a sostenere,” ha affermato l'imperatore in voce commossa, che ha poi continuato i suoi auguri di compleanno esprimendo speranze di pace (per il futuro).
“Mi conforta profondamente il fatto che l'era Heisei stia giungendo a una fine, esente da guerre in Giappone” ha detto l'imperatore nelle sue osservazioni:
It is important not to forget that countless lives were lost in the second world war and that the peace and prosperity of postwar Japan was built upon the numerous sacrifices and tireless efforts made by the Japanese people, and to pass on this history accurately to those born after the war.
È importante non dimenticare che innumerevoli vite sono state perse durante la Seconda Guerra Mondiale; che la pace e la prosperità del Giappone del dopoguerra sono state costruite su molteplici sacrifici e incessanti sforzi compiuti dalla popolazione giapponese; e di passare questa storia con accuratezza a tutti coloro nati dopo la guerra.
L'era Heisei del Giappone iniziò l'8 gennaio 1989, quando l'imperatore Akihito venne ufficialmente incoronato il giorno dopo la morte di suo padre [it] l'imperatore Hirohito, noto postumamente in Giappone come l'imperatore Showa (昭和天皇).
Il periodo Heisei del Giappone è conosciuto come un tempo difficile ma pacifico del paese. La precedente era Shōwa [it] fu testimone di un regime criminale che portò il Giappone a una completa disfatta durante la Seconda Guerra Mondiale; dopo aver subito bombardamenti incendiari, attacchi atomici, e fame di massa, il tutto fu seguito da un miracolo economico e la prosperità dopo la guerra. Al contrario, l'era Heisei fu pacifica, anche se a volte economicamente tormentata a causa dello scoppio della bolla speculativa degli anni '80.
Le ere imperiali rivestono ancora un ruolo importante nella cultura giapponese. Sebbene il calendario gregoriano venga usato in Giappone, i documenti più ufficiali come movimenti bancari, bollette e passaporti, identificano l'anno dal punto di vista dell'era imperiale. Per esempio, in Giappone solitamente ci si riferisce al 1989 come “Heisei 1″, mentre al 2018 come “Heisei 30″.
Per segnare l'agrodolce fine di un'era, l'hashtag Twitter #Heisei saigo (#平成最後, approssimativamente, “l'ultima volta che faremo questo nell'era Heisei”), è stato usato per tutto il 2018.
Durante il corso dell’ anno, l'hashtag #平成最後の夏 (l'ultima estate Heisei) è stato piuttosto comune su Twitter [jp]:
平成最後の夏に彼氏ができ、平成の次の時代まで交際を続けるのをやりたい。これを「時代を超へた愛」と云ふ。
— 女學生 (@aikawai_kyosu) May 31, 2018
Nella mia ultima estate dell'era Heisei ho trovato un fidanzato. Spero che riusciremo a far durare la relazione fino all'inizio della prossima. Lo chiameremo “un amore che trascende la storia”.
Verso la fine del 2018, la maggior parte della gente ha riflettuto su come il 31 dicembre avrebbe segnato l'ultimo Capodanno, uno dei giorni di festa più importanti in Giappone – le celebrazioni del Capodanno si protraggono dal 31 dicembre al 3 gennaio.
Il paese si arresta, mentre le famiglie dalle grandi città tornano alla casa d'orgine per passare il tempo con i parenti. Per molti, il mese di decembre rappresenta i tentativi frenetici in preparazione della festa tra la cucina, le pulizie e l'avere tutto in ordine per il 31 dicembre, così da ricominciare da capo nel nuovo anno, il primo gennaio.
Come risultato, a dicembre l'hashtag “le ultime grandi pulizie dell'era Heisei”(#平成最後の大掃除) è diventato di tendenza su Twitter:
only 6 days this year. #平成最後の大掃除 (last cleaning in the Heisei period) is trending. it means last checking of to-dos for 2018 and asks “tell us what u don't wanna leave undone or what u wanna get done”. i wanna eat yakiniku at least 1 more time. morning. it's Dec 26 (Wed).
— Yuuki ? (@ore_english) December 25, 2018
Soltanto 6 giorni quest'anno. #平成最後の大掃除 (le ultime pulizie nel periodo Heisei) è di tendenza. Si intende l'ultimo controllo della lista delle cose da fare per il 2018 e chiedere “dicci cosa vuoi lasciare incompiuto o cosa vuoi portare a termine”. Io voglio mangiare yakiniku almeno un'altra volta. Buongiorno. È il 26 dicembre (mercoledì).
Capodanno in giapponese è noto come Omisoka (大みそか). Choukanne, la mascotte ufficiale del quotidiano Tokyo Shimbun, spiega le origini del termine [jp]:
皆さま、おはようございます。
今日で2018年も終わり。平成最後の大みそかね。「みそか」はもともと漢字で「三十日」と書き、実際の日付に関係なく、月の終わりを意味するそうよ。 pic.twitter.com/rr7RSuUO2D— チョウカンヌ (@choukanne) December 30, 2018
Oggi (31 dicembre 2018) è l'ultimo giorno del 2018. È anche l'ultimo Omisoka (sera di capodanno) dell'era Heisei. I caratteri cinesi per misoka erano originariamente scritti in questo modo “三十日” (mi-so-ka, 3-10-giorno), ma in realtà non ha niente a che vedere con la data, e semplicemente significa che è la fine del mese.
Una volta che le pulizie e la cucina sono completate e i parenti sono arrivati, molte famiglie passano il Capodanno guardando l‘annuale Gara di Canto Rosso e Bianco (紅白歌合戦), nota come Kohaku. Sebbene la popolarità del programma sia svanita negli ultimi anni, l'ultima trasmissione del Kohaku del periodo Heisei ha convinto star come Keisuke Kuwata, frontaman del famosissimo mega gruppo Southern All Stars, che solitamente tiene il suo concerto di capodanno a Yokohama, ad apparire nello show [jp]:
紅白歌合戦、桑田佳祐(サザンオールスターズ)とユーミン(松任谷由実)の共演 pic.twitter.com/himQehU8Kr
— (๑ˇεˇ๑)•*¨*•.¸¸♪ (@mDmiKyuvmsf2Rwf) December 31, 2018
Nel corso del Kohaku, Kuwata Keisuke dei Southern All Stars canta un duetto con Matsutoya Yumi.
L'ultimo programma Kohaku dell'era Heisei sembra abbia fatto rintoccare il 2018 con stile:
The final #Kouhaku #紅白歌合戦 of the Heisei era has been the best one in years. Matsutoya Yumi (who sang the songs in Kiki’s Delivery Service) and Kuwata Keisuke (the guy who wrote Elly My Love for Ray Charles) both made performances. pic.twitter.com/do6bHcjFG3
— Peter Payne (@JListPeter) December 31, 2018
L'ultimo #Kouhaku #紅白歌合戦 dell'era Heisei è stato il migliore degli ultimi anni. Matsutoya Yumi (che canta nel cartone animato Kiki – Consegne a domicilio [it]) e Kuwata Keisuke (che ha scritto Elly My Love per Ray Charles) si sono entrambi esibiti.