
“Le lingue indigene contribuiscono in un modo unico alla comprensione del mondo”. Fotografia di UNESCO Courier, utilizzata nell'ambito di un accordo per la campagna #IYIL2019.
Nota di Rising Voices: Abbiamo il piacere di rilanciare la nostra newsletter quindicinale, un riepilogo delle nostre pubblicazioni più recenti nel blog su tutti gli aspetti che riguardano l'inclusione digitale, tra i quali l'accesso e l'adozione di strumenti digitali, e anche le diverse forme nelle quali le comunità partecipano pienamente online. Qui trovate [en, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] le edizioni precedenti di questa newsletter.
È già cominciato l'Anno Internazionale delle Lingue Indigene (IYIL19, dalla sua sigla in inglese)! Global Voices partecipa come associato ufficiale [it] per mezzo di Rising Voices e siamo stati presenti alla presentazione che ha avuto luogo nella sede centrale dell'UNESCO a Parigi il 28 gennaio 2019. La nostra collega Gwen Lefeuvre, amministratrice del sito Global Voices Lingua in francese è stata presente tutto il giorno per comunicare in diretta via tweet. L'attivista digitale Juan Carlos Romero, di lingua madre quechua, ha partecipato al gruppo “Istituire vie di accesso digitali per gli utenti delle lingue indigene”.

Gwen Lefeuvre e Juan Carlos Romero alla presentazione di IYIL a Parigi il 28 gennaio 2019. Fotografia di Gwen Lefeuvre.
Nel quadro delle attività che dirige RV in occasione del #IYIL19, abbiamo organizzato una campagna via Twitter che durerà tutto l'anno [it] nella quale saranno diffuse le voci di 50 attivisti digitali delle lingue indigene dell'America Latina per sottolineare la diversità linguistica presente nella regione. I primi quattro attivisti digitali che hanno dato inizio alla campagna sono stati Yásnaya Elena Aguilar Gil, Simona Mayo, Ruben Hilari Quispe e Irma Alvarez Ccoscco. Potete seguire i prossimi anfitrioni in @ActLenguas (Attivismo Lingue) [es].
Lancio della newsletter DigiGlot
In gennaio abbiamo anche dato avvio alla prima publicazione di DigiGlot [it], una newsletter collaborativa quindicinale che verifica come le comunità linguistiche indigene, minoritarie e in pericolo adottano e adattano la tecnologia alle proprie necessità. Iscrivetevi qui per ricevere la newsletter al vostro indirizzo mail.
ALTRO SUL BLOG DI RISING VOICES
L'accordo di Rising Voices con l’Associazione per il Progresso delle Comunicazioni (APC) [es], ci permette uno scambio di contenuti relativi all'inclusione digitale e alla partecipazione online. Recentemente, abbiamo pubblicato gli ultimi rapporti di paesi partecipanti al progetto GISWatch (MMSI in spagnolo) che si concentra sulle reti comunitarie [es], definite come “reti di comunicazione che i cittadini costruiscono, mantengono, operano e utilizzano in forma partecipativa e aperta”. Le pubblicazioni più attuali su questo tema hanno incluso inchieste sulle reti comunitarie nelle Seychelles, Stati Uniti, Colombia, Kirghizistan e Australia.
OPPORTUNITÀ | BORSE DI STUDIO
Giornalisti senza Frontiere – Germania accetta candidature per un programma di borse di studio che si concentrerà sull'emancipazione dei giornalisti in campo digitale. Si riceveranno fino al 19 febbraio 2019 alle 23.59 (ora centrale europea).
La Balkan Fellowship for Journalistic Excellence riceve candidature per storie sul tema LIBERTÀ. Si incoraggia la partecipazione di giornalisti regionali. Le candidature si riceveranno fino al 6 marzo 2019.
CONCORSI E COMPETENZE
Il Festival del Cinema del Ruanda (RFF, dalla sua sigla in inglese), conosciuto anche come Hillywood e organizzato dal Rwanda Cinema Centre insieme al Kwetu Film Institute, accetta istanze, tra le quali si trova la categoria speciale di “Serie web”. I contributo saranno accettati fino al 1 maggio 2019.
Nell'ambito della celebrazione dell'Anno Internazionale delle Lingue Indigene dell'UNESCO (#IYIL19), Wikimedia Norvegia e i suoi associati organizzano un concorso internazionale di lingue uraliche, per creare articoli di Wikipedia sulla lingua e i popoli uralici. Il concorso avrà luogo durante il mese di febbraio.
STRUMENTI E RISORSE
Gli editori di Wikipedia possono scegliere diversi sistemi di traduzione automatica per impostare la traduzione iniziale di un articolo. Google Translate è una di queste possibilità [es].
Google presenta due applicazioni per Android per supportare le persone con ipoacusia parziale o totale: Sound Amplifier e Live Transcribe.
Rising Voices si è associata con Whose Knowledge? in una “campagna globale per raccogliere l'informazione dalle comunità marginali (cioè la maggior parte delle comunità del mondo) in internet” per riprodurre e diffondere l'ultima serie di risorse che si concentrano nella costruzione di alleanze e reti di conoscenza, in particolare all'interno delle comunità marginali.
- Risorsa Whose Knowledge? Le nostre storie, le nostre conoscenze
- Risorsa Whose Knowledge: Pratiche trasformative per lo scambio di informazioni marginali
- Risorsa Whose Knowledge?: Aggiungendo le nostre informazioni a Wikipedia
- Risorsa Whose Knowledge?: Come creare alleanze ed essere dei buoni ospiti
Per scaricare la risorsa completa “Le nostre storie, le nostre conoscenze”, visitate:
PREMI
Ricordiamo il nostro amico Boukary Konaté, blogger del Mali e attivista della lingua bambara e, per onorarne la memoria, il Doni Blog Mali, l'associazione di blogger del Mali, ha creato dei premi speciali [it] per riconoscere i migliori blogger del paese. Boukary era beneficiario di Rising Voices con il suo progetto Ségou Villages Connect.
PROSSIMI EVENTI E CONFERENZE
Sono aperte le iscrizioni al Dodicesimo Seminario iberoamericano di Giornalismo Digitale, evento gratuito organizzato dal Simposio Internazionale del Giornalismo Online. Data: 14 aprile 2019 / Luogo: Università del Texas ad Austin
LETTURE INTEGRATIVE SULL'INCLUSIONE DIGITALE E LA PARTECIPAZIONE ONLINE
- Primo mese del servizio internet mobile 3G cubano del blog The Internet a Cuba
- Connettendo la regione rurale degli Appalachi con la banda larga della comunità di Mozilla
- Oltre l'accesso a internet: in cerca della giustizia della conoscenza online di Kira Allmann e Anasuya Sengupta in Open Global Rights
- Perché le lingue africane? (di un blog africanista sulle lingue dell'Africa Occidentale)
- Un progetto fornirà accesso gratuito a internet negli spazi pubblici del Costa Rica di Costa Rica News