articoli da novembre, 2019
L'azienda USA Blizzard vieta il campionato ad un giocatore di e-sport di Hong Kong per i suoi slogan pro democratici
Il giocatore sarà eliminato dal torneo senza alcun premio monetario ed espulso da Hearthstone fino al 2020. Il colosso cinese Tencent possiede il 5% dell'azienda madre Blizzard.
Un politologo di Hong Kong paragona gli hongkonghesi ad una “nazione senza Stato”
"Per bilanciare gli interessi di Cina, Stati Uniti e Hong Kong, la città ha bisogno di un autogoverno democratico che rappresenti gli interessi del popolo".
Vietnam, Malesia e Filippine vietano il film DreamWorks “Il piccolo yeti” per le loro dispute marittime con la Cina
Dobbiamo impegnarci con loro, e loro sono persone ragionevoli... sono stati sviati.
Censura di internet in Sudan: ripensare le leggi e le tattiche al servizio di un regime autoritario
Le autorità di transizione del Sudan hanno fatto piccoli passi per migliorare il clima per la libertà di Internet nel paese, ma questi rimangono inadeguati.
La lotta della chola femminista della Bolivia adesso è online
Yolanda Mamani, chola femminista, lottava per i suoi diritti di lavoratrice domestica bambina. Esprime uno stile loquace nel suo programma radiofonico, blog e canale YouTube.
Pechino elabora un quadro “indipendentista” per le proteste di Hong Kong tramite attività sull'informazione
I primi risultati suggeriscono che il Partito Comunista Cinese e i media statali abbiano diffuso disinformazione sulle proteste considerate "movimento per l'indipendenza di Hong Kong".
La violenza della polizia a Hong Kong si intensifica drasticamente: manifestanti disarmati colpiti con proiettili veri
Le proteste si intensificano con barricate e scioperi, dopo delle segnalazioni di stupri collettivi in una stazione di polizia e la morte di uno studente.
Netizen Report: in che modo le proteste in Libano incidono sui diritti digitali?
Le proteste continuano in Libano, il servizio telefonico è tornato in Kashmir (ma internet è inattivo) e in Egitto continuano ad essere censurati su Twitter.
I campus universitari di Hong Kong si sono trasformati in campi di battaglia durante uno sciopero di tre giorni
Gli scontri tra attivisti studenteschi e polizia sono iniziati l'11 novembre, primo giorno di sciopero, quando i manifestanti hanno tentato di creare blocchi del traffico.
Una delle poche certezze della crisi in Cile è l'ombra del passato
Nel mezzo dei tumulti in Cile, esiste un punto in cui convergono sia destra che sinistra radicali: questo momento ricorda il colpo di stato del 1973.
I giornali australiani ‘censurano’ le loro prime pagine per protestare contro le leggi di segretezza del Paese
"Giornalisti e informatori in Australia temono accuse penali, raid della polizia e battaglie giudiziarie dannose che minacciano la loro carriera professionale e la libertà personale."
La Jugoslavia non era un alleato sovietico, allora perché questa idea sbagliata persiste nei media occidentali?
L'indipendenza della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia sia dal blocco orientale che da quello occidentale è un elemento chiave per la sua identità nazionale.