- Global Voices in Italiano - https://it.globalvoices.org -

Nonostante il divieto, Telegram sopravvive in Russia – ma per quanto tempo?

Categorie: Europa centrale & orientale, Russia, Attivismo, Censorship, Citizen Media, Diritti umani, Libertà d'espressione, Sorveglianza, Advox

L'aereoplanino di carta, simbolo dell'applicazione di messaggistica sicura Telegram, sopra Mosca. Illustrazione di Tom Venner, usata con autorizzazione.

Il sindaco di Khabarovsk si è indignato quando ha visto i meme. Il 4 settembre Sergey Kravchuk ha segnalato [1] [ru, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione] alla polizia un canale Telegram poco conosciuto per aver deriso lui e i suoi colleghi. Così facendo, ha dato una spinta al canale chiamato Vorsin Memes [2] [en]; all'epoca, aveva solo 114 abbonati. Al momento in cui scriviamo, il canale anonimo dell'opposizione ne ha quasi 2.100. Il punto più importante è che Kravchuk non avrebbe mai dovuto utilizzare il servizio di messaggistica criptata.

Questo perché Telegram dovrebbe essere vietato in Russia. Nel giugno 2017 Roskomnadzor, il cane da guardia delle comunicazioni dello Stato russo, ha ordinato a Telegram di soddisfare la richiesta di consegnare le sue chiavi di cifratura all'FSB, i servizi di sicurezza interna della Russia. Dopo il rifiuto di Pavel Durov, fondatore di Telegram e del popolare social network russo VKontakte, un tribunale di Mosca ha ordinato il blocco di Telegram (Durov era già fuggito dalla Russia nel 2014, dopo aver fatto firmare VKontakte [3] [en] alle imprese collegate al Cremlino).

Poi, il 18 aprile 2018, Roskomnadzor ha ordinato ai fornitori di servizi internet russi di conformarsi al divieto. Seguì un fiasco; bloccando gli indirizzi IP comunemente usati dall'applicazione di messaggistica criptata, furono colpiti decine di altri siti. Gli utenti dei servizi online forniti da Google, Amazon e Spotify [4] [en], tra gli altri giganti della tecnologia, hanno segnalato delle interruzioni. Ma non è finita qui; i siti web delle università [5] , dei media [6] e persino della stessa Roskomnadzor [7] hanno subito tutti un'interruzione. Anche la Sberbank, di proprietà statale, ha inviato istruzioni ai suoi dipendenti [8]  su come eludere il divieto. Alla fine di quel mese, oltre 12.000 persone hanno partecipato a Mosca a una protesta [9] contro Roskomnadzor e a sostegno delle libertà digitali.

Più di un anno dopo, Telegram prospera in Russia, dove conta circa 14 milioni di utenti. Roskomnadzor ha sbloccato gli indirizzi IP che hanno disturbato gli utenti di altri servizi online. I funzionari dello Stato lo usano con abbandono; il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha ammesso [10] [en] liberamente di aver usato l'applicazione, e Margarita Simonyan, manager della rete di notizie RT del Cremlino, è un avido utente di Telegram [11] [en]. L'élite politica russa appare ancora divisa [12]  [en] sul divieto; a settembre, la difensore civico russo per i diritti umani Tatyana Moskalova ha addirittura dichiarato [13] di essere contraria e ha esortato al “compromesso” come soluzione.

Il compromesso ha senso. In aprile, uno studio di TGStat [14] ha rivelato che il 48% degli utenti della piattaforma in Russia non ha avuto problemi con l'accesso a Telegram, né ha avuto bisogno di utilizzare VPN o altre tecniche per farlo. Solo il 5% ha dichiarato di non essere completamente in grado di accedere a Telegram, e il resto lo ha fatto con server proxy gratuiti o a pagamento o VPN. Che cosa lo rende così popolare?

Dalla sua creazione nel 2013, Telegram è venuto a offrire più di messaggistica privata. I suoi utenti possono creare “canali” pubblici o newsfeed dove possono pubblicare aggiornamenti per decine di migliaia di abbonati. Questi canali coprono tutto, dai pettegolezzi sulle celebrità e i film, all'apprendimento delle lingue, alla moda e, naturalmente, ai numerosi memi. È importante notare che molte testate giornalistiche russe mantengono ora i propri canali Telegram.

E anche se Telegram potrebbe non essere così sicuro come molti credono [15] [en] che sia, la disponibilità di una crittografia end-to-end per le chat individuali (anche se questa funzione non è attiva di default), attira blogger influenti, giornalisti e commentatori politici con qualcosa di critico da dire, o che hanno bisogno di comunicare con le fonti senza essere intercettati. Tra questi vi sono il blogger Ilya Varlamov [16] [en], il giornalista Pavel Pryanikov, che gestisce il canale KrasnyZion [17] [en], Pavel Chikov [18] [en], direttore dell'ONG russa per i diritti umani Agora, Sergey Smirnov [19] [en] di MediaZona, Anton Orekh di Ekho Moskvy (che gestisce Antony Nut [20] [en]), lo scrittore e editorialista Oleg Kashin  [21][en], e il personaggio radiofonico Aleksandr Plushchev (PLUSHEV [22] [en]). Nel 2017, Kashin e Plushchev hanno tentato di citare in giudizio l'FSB [23] [en] per i suoi tentativi di chiedere le chiavi di cifratura di Telegram. Per l'opposizione russa e per i giornalisti critici, la piattaforma è più popolare della compromessa VKontakte, dove alcuni utenti sono stati perseguiti [24] [en] per le loro dichiarazioni politiche online.

Inoltre, la possibilità di gestire i canali in modo anonimo aggiunge un certo intrigo a Telegram. Il canale Nezygar [25] [en], ad esempio, ha 250.000 abbonati ed è il più discusso, data la controversia [26] sull'identità del suo proprietario. Anche il blogger StalinGulag [27] [en], la cui identità è stata smascherata dai giornalisti nel 2018 [28] [en], gestisce un canale molto popolare. Alcuni canali politici anonimi si presentano come fonti ad alto livello con consigli politici esclusivi; quindi un Telegramma fiorente e pieno di “black PR” non è necessariamente una fonte obiettiva di informazioni. Come ha rivelato un'indagine condotta da Proekt.Media [29] nel dicembre 2018, da quando è stato messo al bando, la piattaforma è stata al centro di uno sforzo concertato di medici filo-remlino per infiltrarsi e screditare i membri dell'opposizione, diffondendo rapidamente la disinformazione tra i canali e acquistando alcuni canali. Come si è scoperto, Telegram era in grado di raggiungere il primo senza l'aiuto delle autorità.

Come i tentativi di altri governi di reprimere le piattaforme di comunicazione criptate, anche i funzionari russi, come il capo dell'FSB Alexander Bortnikov, hanno cercato di dipingere il rifiuto di Telegram come un regalo ai terroristi [30] [en]. Mentre ci sono prove che la piattaforma è usata dagli estremisti di estrema destra e dagli estremisti islamisti, questa linea ha incontrato il favore di molti utenti di RuNet. Il popolare vlogger Ruslan Usachev [31] [en] ha commentato in modo sarcastico:

Vale la pena di riconoscere che il blocco di Telegram ha funzionato. Oggi stavo tornando a casa a piedi e non ho incontrato un solo terrorista lungo la strada.

Questo cinismo sui motivi del blocco sembra ampiamente condiviso. Come Andrey Pertsev ha scritto [33] per il sito web di Carnegie Moscow lo scorso aprile, il divieto del Telegram ha politicizzato molti russi, in quanto lo Stato si è intromesso in una “zona grigia” per l'espressione pubblica apprezzata da molti russi che non sono politicamente attivi. Invece di continuare con i loro pettegolezzi e i loro memi, scrive Pertsev, ora stanno attivamente condividendo i modi per evitare il divieto – spingendoli a discutere se sia giusto o meno. Questo è un punto importante alla luce della controversa spinta della Russia verso una “Internet sovrana”, che diventa legge il 1° novembre.

Ciò significa che il divieto di Telegram della Russia è codificato in un progetto più ampio per tenere a freno la RuNet. Di conseguenza, mentre i funzionari di Roskomnadzor sono apparsi sorpresi dalla forza della resistenza pubblica al divieto, non si arrendono. L'8 ottobre, il capo dell'organizzazione Alexander Zharov ha riconosciuto [35] che il vecchio sistema di blocco era inefficace e ha annunciato che un nuovo sistema era in fase di progettazione. “Entro un anno, avremo qualcosa da dirvi”, ha detto Zharov. I suoi colleghi del Ministero delle Comunicazioni russo non condividono questo ottimismo; nei commenti [36] dello stesso mese, il vice ministro Alexey Volin ha messo in dubbio l'efficienza del blocco e ha assicurato ai russi che l'uso del Telegram non è di per sé illegale.

Un'ammissione di sconfitta? Forse. Sarkis Darbinyan, manager di Roskomsvoboda [37], una ONG russa che si batte per le libertà digitali, ha detto a RuNet Echo di essere scettico sull'andamento del divieto:

Неудача в деле блокировки Telegram – это, без сомнений, демонстрация правоприменительной импотенции российских властей. За прошедший год, что Telegram находится под запретом, стало очевидно, что Роскомнадзор и операторы связи абсолютно не готовы блокировать веб-сервисы и приложения, которая отказываются исполнять российские законы и сотрудничать с отечественными спецслужбами.  Думаю, одной из причин принятия в мае 2019 года Федерального закона № 90-ФЗ, также известного как “закон о суверенном интернете”, было желание лучше блокировать такие сервисы как Telegram.

Но мне кажется, это будет долгая игра в “кошки-мышки”. Сервисы будут продолжать заниматься постоянной ротацией IP-адресов, прятаться за инфраструктурой гигантов вроде Google и Amazon, а также  использовать возможности стеганографии для того чтобы мимикрировать свой трафик под что-то другое, что блокировать российские власти не решатся.

А пока будет продолжаться это техническое противостояние, я думаю ЕСПЧ уже рассмотрит и жалобу самого Telegram и жалобы пользователей мессенджера которые были поданы нами в рамках кампании “Битва за Telegram” [38]. Я не сомневаюсь в успехе дела. Вопрос доступа к шифрованным коммуникациям и права человека на использование криптографии сейчас актуален не только для России, но и для всего Совета Европы. И если Россия откажется соблюдать международные стандарты и исполнять решения ЕСПЧ, все это может обернуться для российских властей негативными санкционными и дипломатическими проблемами. 

Il mancato blocco di Telegram è, senza dubbio, una dimostrazione dell'impotenza delle autorità russe quando si tratta di far rispettare le proprie direttive. Durante l'anno trascorso dopo il divieto di Telegram, è diventato evidente che né Roskomnadzor né gli operatori di telecomunicazioni sono disposti a bloccare i servizi web e le applicazioni che si rifiutano di rispettare la legge russa e di cooperare con i servizi segreti. Penso che una delle ragioni per l'adozione della legge federale 90-FZ a maggio, nota anche come “legge sovrana su internet”, sia stata la volontà di bloccare in modo più efficace servizi come Telegram.

Mi sembra che sarà un lungo gioco del gatto e del topo. I servizi continueranno a ruotare costantemente i loro indirizzi IP, si nasconderanno dietro le infrastrutture di giganti della tecnologia come Google e Amazon, e utilizzeranno anche tecniche come la steganografia per contrabbandare il loro traffico sotto la copertura di qualcos'altro che le autorità russe non oserebbero bloccare.

Nel frattempo, questo stallo tecnico continuerà. Penso che la CEDU [Corte europea dei diritti dell'uomo] prenderà in considerazione sia le denunce di Telegram stesso che quelle dei suoi utenti, presentate da noi nell'ambito della nostra campagna “Battle for Telegram [38]“. Non ho dubbi che avremo successo. La questione dell'accesso alle comunicazioni criptate e del diritto umano di usare la crittografia è una questione rilevante non solo per la Russia, ma per l'intero Consiglio d'Europa. Se la Russia si rifiuta di rispettare gli standard internazionali e si rifiuta semplicemente di attenersi alle sentenze della CEDU, ci potrebbero essere conseguenze negative per le autorità russe, dai problemi diplomatici alle sanzioni.

Se la Russia riuscirà mai a mettere al bando il Telegram, si pone la questione di quali social network saranno nel mirino delle autorità. Dopotutto, Facebook e Twitter si sono già rifiutati di soddisfare le richieste di Mosca [39] [en] di ospitare i dati sui server degli utenti russi con sede in Russia.

Fino a che punto il Cremlino è disposto ad affrontare i giganti della tecnologia per il bene del suo “internet sovrano”?