primo piano: da novembre 2022
articoli da novembre, 2022
Il greenwashing sistemico in Egitto sta sabotando la COP27
Migliaia di ambientalisti, politici, scienziati e azionisti si riuniranno in Egitto per la COP27, il governo impedisce la partecipazione ad attivisti ed impiegati della società civile locale.
L'Unione Europea ha accolto i rifugiati ucraini in una quantità senza precedenti. E ora?
I costi della guerra per l'Ucraina sono alti molti dei rifugiati ucraini desiderano comunque tornare. L'Europa dovrà domandarsi cosa fare di quelli che non vogliono.
Margaret Atwood l'autrice de “Il racconto dell'ancella” bannata dalla Russia, ma lei la prende con ironia
La scrittrice e poetessa candese, Margaret Atwood, insieme all'attore Jim Carrey, si prendono gioco delle sanzioni che la Russia gli ha imposto.
La resistenza creativa in Iran: da abbracci e baci ai lanci di turbanti
Nonostante la repressione, il movimento nazionale per la libertà continua in Iran. I manifestanti usano modi creativi nella resistenza contro la tirannia che scuote l'autorità dei teocrati.
“L’arte pubblica dà un senso di appartenenza”: dialogo con le scultrici trinbagoniane Sheralnn Peters e Maria Diaz
Sherlann Peters e Maria Diaz hanno creato la più grande scultura ad est di Port of Spain, la prima realizzata da due donne.
La tutela ambientale e il turismo possono coesistere armoniosamente?
L'ecoturismo è un fenomeno che si divide tra lo sviluppo economico e l'ambientalismo.
Gatti giganti sui muri: la street art di Odessa ispirata alla guerra (e non solo)
Uno street artist di nome LBWS sta popolando il panorama urbano di Odessa e altre città con gatti giganti che raccontano la storia dell'Ucraina.
Perdite e danni nei Caraibi: li vediamo, li sentiamo, li conosciamo
La crisi climatica danneggia i Caraibi su produzione di alimenti, salute, ecosistemi, turismo, disponibilità di acqua potabile, produzione di energia, mezzi di sostentamento, produttività umana, infrastrutture critiche e sviluppo economico.
La Giamaica può effettuare in modo efficiente la tanto necessaria transizione verso l'energia rinnovabile?
La "terra del legno e dell'acqua" ha l'ambizioso obiettivo di aumentare le energie rinnovabili (solare, eolica e idroelettrica) al 30% entro il 2030: come procede in Giamaica?
“La lotta per i diritti umani inizia in cucina”: intervista alla scrittrice ceca Radka Denemarková
Dopo un brutale reato d'odio in Slovacchia, la scrittrice ceca Radka Denemarkova discute i modelli di patriarcato che ancora caratterizzano le società dell'Europa centrale.
Il mondo deve ascoltare la voce delle donne iraniane
Il governo iraniano tenta di silenziare le voci online ed offline delle donne e dei dissidenti con repressioni costanti e brutali.
Il Giappone riprende ufficialmente l'Ucraina per aver paragonato l'imperatore del periodo di guerra a Hitler e Mussolini
"Si può amare il Giappone ed essere fieri di essere giapponesi anche senza difendere una storia di fascismo."